MIGRANTI

La geografia religiosa dell’Italia che cambia

L’Italia si trasforma in una società plurale anche dal punto di vista religioso. Le confessioni religiose si differenziano al loro interno per le diverse tradizioni e provenienze culturali. Anche la galassia… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

L’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati. L’esperienza di Palermo

Una soluzione al crescente numero di minori non accompagnati che arrivano in Italia è quella dell’affido familiare, un’esperienza che sta dando ottimi frutti a Palermo grazie al progetto Never Alone, creato da… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

I corridoi umanitari, una risposta costruttiva alle migrazioni

I corridoi umanitari avviati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese evangeliche e dalla Tavola valdese rappresentano una risposta propositiva della società civile alle migrazioni verso… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Donne vittime del caporalato in Italia e in Spagna

La condizione lavorativa delle donne braccianti in Italia e in Spagna è quanto mai preoccupante, perché sono esposte alle dinamiche di sopruso del caporalato ancora più degli uomini. Ne esce un quadro… [Leggi]

Immigrazione: le risposte controverse delle politiche europee

Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Il Global Compact sull'immigrazione: un processo costruttivo. Intervista a p. Fabio Baggio CS

Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, racconta la genesi e chiarisce i contenuti del Global Compact sull’immigrazione, alla luce del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Decreto sicurezza: l’Italia che non vogliamo

La recente Legge n. 132/2018 nota come “Decreto sicurezza” ha ridisegnato in senso restrittivo le procedure di riconoscimento della protezione internazionale, ignorando i numerosi profili in gioco e criminalizzando le persone. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Le ragioni di chi parte. Reportage sui migranti da Calais all’Iraq

L’autrice, direttore dell’unica radio indipendente del Kurdistan iracheno, Radio Al-Salam, racconta i percorsi di rifugiati e migranti, suscitando scomodi interrogativi. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018

La paura dello straniero in vent’anni di elezioni

La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media. [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza