MIGRANTI

Migranti: l’Europa cambia? La riforma del Sistema europeo comune d’asilo

L’attuale Sistema europeo comune d’asilo ha dimostro la sua inadeguatezza a rispondere alla crisi umanitaria in corso. Presentiamo le proposte di riforma della Commissione europea, che non sembrano però… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

“Alle frontiere”: l’esperienza delle CVX europee con i migranti. Intervista a Carlo Cellamare e Simone Rodella

Tra le positive esperienze di accoglienza e di integrazione dei migranti in Italia, vi è anche “At the Frontiers” organizzata dalla CVX europea in alcune città italiane. Ne parliamo attraverso le parole… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Il “metodo Francesco” e l’Italia: proposte per i nuovi parlamentari

Nei primi cinque anni di pontificato, papa Francesco ha proposto un approccio originale, organico anche se non sistematico, che ha segnato l’opinione pubblica globale. Affrontiamo con il suo “metodo” la situazione italiana… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

L’islam in Italia: una realtà con molti volti

La presenza dell’islam in Italia è una realtà complessa. Ne tracciamo un profilo identificando le tipologie della comunità dei fedeli in base ai diversi orientamenti politici e religiosi e le maggiori associazioni islamiche. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Migranti: pensare localmente e agire (anche) globalmente

Il sistema ONU, insieme agli Stati e agli attori non governativi, è a metà strada di un processo per affrontare la questione delle migrazioni in maniera strutturale, che culminerà nel 2018 con i Patti sulle migrazioni e sui… [Leggi]

Le timide risposte europee all’accoglienza dei rifugiati

La crisi dei rifugiati non accenna a diminuire a livello mondiale. L’Europa però, pur accogliendone un numero inferiore rispetto ad altri Paesi, non sembra in grado di garantire un trattamento dignitoso ai migranti forzati. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

Accogliere o no? I dilemmi delle politiche migratorie

1. "I Governi nazionali e l’immigrazione: un’esclusione selettiva e contrastata", di Maurizio Ambrosini, pp. 577-583 2. "Immigrazione: diritto di migrare versus diritto di escludere", di Patrick Riordan SJ, pp.… [Leggi]

Migranti precari. L’impatto della crisi sugli immigrati visto dagli studi sociologici

Una breve indagine bibliografica attraverso le principali analisi quantitative e ricerche qualitative ci aiuta a capire quanto la crisi abbia inciso sulla vita dei migranti nel nostro Paese. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati

Negli ultimi mesi i media hanno continuato a raccontare le vicende degli sbarchi sulle coste di Lampedusa e hanno informato del passaggio dall’operazione Mare nostrum alla nuova iniziativa chiamata Triton. Ma al di là delle… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare

La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza