Laicità

I cristiani nella nuova Europa

La firma del Trattato costituzionale induce a riflettere sul contributo dei cristiani alla costruzione dell'Europa. Infatti, i valori sui quali l'art. I-2 del Trattato fonda L'Unione, pur essendo « laici », sono chiaramente di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Il simbolo della croce

L'ordinanza del Tribunale dell'Aquila che disponeva la rimozione del crocifisso da un'aula scolastica ha riacceso il dibattito sulla esposizione dei simboli religiosi. Dopo aver mostrato perché l'affissione della croce non lede… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

Vademecum del cristiano in politica

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha indirizzato una importante Nota dottrinale ai cattolici impegnati in politica. Di fronte al relativismo etico che mina i fondamenti della vita democratica, i cristiani sono chiamati… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

« Votare » per il crocifisso?

Recenti iniziative politiche hanno riacceso il dibattito sull'affissione del crocifisso in luoghi pubblici. Chiarito il rapporto tra religione e laicità dello Stato e distinta la natura religiosa del simbolo dalla sua valenza… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Laici o cattolici? Cittadini

Sono state rispolverate vecchie accuse contro la « ingerenza » della Chiesa negli affari dello Stato. Per superare i rigurgiti di un laicismo anacronistico, l'editoriale richiama gli aspetti fondamentali del dibattito. Coscienza… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2001

Le Chiese e l'unificazione europea

Nel processo di integrazione europea importante è stato il ruolo delle Chiese, specialmente di quella cattolica. Ma nel ricercare nuove forme di presenza sociale, le Chiese mirano a ottenere dall'Unione Europea la tutela… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

Il Giubileo del Terzo Millennio

L'Anno Santo giubilare è un evento complesso, in cui interagiscono due dimensioni: una propriamente « sacrale » e l'altra « profana ». Oggi questa seconda dimensione, grazie ai grandi mezzi di informazione, rischia di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni

Nelle elezioni politiche israeliane, vinte dalla coalizione a maggioranza laburista, i partiti rifacentisi alla ortodossia ebraica hanno avuto un forte incremento. La crescita dei gruppi fondamentalisti ha complesse motivazioni… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Non è più tempo di « storici steccati »

E' fuorviante definire « confessionale » il confronto oggi in atto nel Paese su alcuni grandi temi di natura etica e culturale. Alle obiezioni della cultura « laica », che nega ogni rapporto tra legge civile e legge morale e che… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

Politica educativa dell'Unione Europea

Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza