Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Laicità
I cristiani nella nuova Europa
Bartolomeo SORGE
La firma del Trattato costituzionale induce a riflettere sul contributo dei cristiani alla costruzione dell'Europa. Infatti, i valori sui quali l'art. I-2 del Trattato fonda L'Unione, pur essendo « laici », sono chiaramente di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2004
Tags:
COSTITUZIONE EUROPEA
;
CRISTIANESIMO
;
Laicità
;
UNIONE EUROPEA
;
VALORE MORALE
LEGGI
Il simbolo della croce
Bartolomeo SORGE
L'ordinanza del Tribunale dell'Aquila che disponeva la rimozione del crocifisso da un'aula scolastica ha riacceso il dibattito sulla esposizione dei simboli religiosi. Dopo aver mostrato perché l'affissione della croce non lede…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2003
Tags:
Civiltà
;
Laicità
;
SIMBOLO RELIGIOSO
LEGGI
Vademecum del cristiano in politica
Bartolomeo SORGE
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha indirizzato una importante Nota dottrinale ai cattolici impegnati in politica. Di fronte al relativismo etico che mina i fondamenti della vita democratica, i cristiani sono chiamati…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2003
Tags:
ETICA POLITICA
;
Laicità
;
PLURALISMO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
« Votare » per il crocifisso?
Bartolomeo SORGE
Recenti iniziative politiche hanno riacceso il dibattito sull'affissione del crocifisso in luoghi pubblici. Chiarito il rapporto tra religione e laicità dello Stato e distinta la natura religiosa del simbolo dalla sua valenza…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2002
Tags:
Laicità
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
SIMBOLO RELIGIOSO
LEGGI
Laici o cattolici? Cittadini
Bartolomeo SORGE
Sono state rispolverate vecchie accuse contro la « ingerenza » della Chiesa negli affari dello Stato. Per superare i rigurgiti di un laicismo anacronistico, l'editoriale richiama gli aspetti fondamentali del dibattito. Coscienza…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2001
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
Laicità
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Le Chiese e l'unificazione europea
Pierluigi CONSORTI
Nel processo di integrazione europea importante è stato il ruolo delle Chiese, specialmente di quella cattolica. Ma nel ricercare nuove forme di presenza sociale, le Chiese mirano a ottenere dall'Unione Europea la tutela…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2000
Tags:
Chiesa cattolica
;
CHIESA CRISTIANA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
Laicità
;
RAPPORTI STATO-CHIESE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il Giubileo del Terzo Millennio
Luigi SARTORI
L'Anno Santo giubilare è un evento complesso, in cui interagiscono due dimensioni: una propriamente « sacrale » e l'altra « profana ». Oggi questa seconda dimensione, grazie ai grandi mezzi di informazione, rischia di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2000
Tags:
ANNO SANTO
;
GIUSTIZIA SOCIALE
;
GRATUITA
;
Laicità
LEGGI
Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni
Alberto CASTALDINI
Nelle elezioni politiche israeliane, vinte dalla coalizione a maggioranza laburista, i partiti rifacentisi alla ortodossia ebraica hanno avuto un forte incremento. La crescita dei gruppi fondamentalisti ha complesse motivazioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
FONDAMENTALISMO
;
GIUDAISMO
;
ISRAELE
;
Laicità
LEGGI
Non è più tempo di « storici steccati »
Bartolomeo SORGE
E' fuorviante definire « confessionale » il confronto oggi in atto nel Paese su alcuni grandi temi di natura etica e culturale. Alle obiezioni della cultura « laica », che nega ogni rapporto tra legge civile e legge morale e che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1999
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
DIALOGO
;
Laicità
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Politica educativa dell'Unione Europea
Mario REGUZZONI
Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1996
Tags:
AUTONOMIA
;
Laicità
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
PROGRAMMA D'AZIONE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
>
>>
Pagina 5 di 6
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login