Laicità

Esperienza morale e laicità

Con questo intervento la Rivista inaugura un Forum sulla laicità. L’A. aiuta a compiere una prima ricognizione sui termini in questione. Due accezioni «universali» di laicità sono messe in evidenza: una formale, come uso corretto… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

Fondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazione

La ricostruzione degli Stati europei e il processo di unificazione dell’Europa sono il risultato dello sforzo di superare la crisi dei valori e i totalitarismi della prima parte del ’900. In questo contesto la tutela dei diritti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2008

Per una nuova cultura politica : Una prospettiva alla luce del Magistero

In sintesi — sotto forma di «manifesto» — si unificano le riflessioni contenute negli articoli dedicati al Convegno ecclesiale di Verona e alla 45ª Settimana Sociale. Dopo aver messo in luce la natura e le sfide della crisi di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

La Settimana Sociale: confrontarsi sul bene comune

La 45ª Settimana Sociale dell'ottobre prossimo, a cent'anni dalla prima, avrà come tema «Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano». Tenendo presente l'agitato contesto dei nostri giorni, bisognerà compiere ogni sforzo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica al Papa

Nei discorsi tenuti da Benedetto XVI e dal Presidente Napolitano nel loro incontro del 20 novembre 2006, emerge l’unanime riconoscimento che la ragion d’essere sia dello Stato sia della Chiesa, pur nella differenza dei propri… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2007

Verona 2006: è l'ora dei laici

Tenendo presente il contesto sociale ed ecclesiale in cui si colloca il Convegno ecclesiale nazionale di Verona (16-20 ottobre 2006), è decisivo quanto la Chiesa italiana dirà circa la vocazione e la missione dei fedeli laici… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2006

I cristiani e le nuove prospettive del Paese

Al culmine della stagione postconciliare, i vescovi italiani pubblicarono un documento che conserva una straordinaria attualità. È importante rileggerlo alla vigilia del Convegno ecclesiale di Verona. Infatti, esso evidenzia in… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Cristianesimo come "religione civile" ?

Politica e religione cristiana, trovandosi oggi in una situazione di debolezza, corrono il rischio di stabilire un rapporto di mutuo sostegno attraverso un ritorno al cristianesimo come "religione civile". In Italia tale processo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Per una laicità nuova

Il tema della laicità infiamma da tempo il confronto culturale e politico nel nostro Paese. Per superare la confusione di idee che regna in materia, bisogna fare chiarezza su alcuni aspetti fondamentali del dibattito in corso: 1)… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

Pregiudizio anticristiano ?

Archiviato il caso Buttiglione, rimane aperto il dibattito sulla esistenza o meno in Europa di un pregiudizio anticristiano. Dopo aver chiarito i termini della questione, spiegando che cosa si debba intendere per «integrismo» e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza