Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Laicità
L’ Italia, dal Risorgimento all’Europa attraverso la Costituzione
Giovanni Maria FLICK
Il 17 marzo 2011 l’Italia ha celebrato i 150 anni della propria unità nazionale. A un anno di distanza ci domandiamo quale sia il senso della ricorrenza nell’attuale situazione del Paese, lasciandoci guidare dalle considerazioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2012
Tags:
CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
;
COSTITUZIONE
;
EUROPA
;
Laicità
;
Questione meridionale
;
Questione romana
;
RESISTENZA
;
RISORGIMENTO
;
Unità d'Italia
LEGGI
I cattolici democratici dopo Todi
Franco MONACO
Nell’ambito di un confronto sul Seminario nazionale «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della politica italiana», organizzato dal Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2012
Tags:
CATTOLICESIMO DEMOCRATICO
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
Laicità
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
Ruini, Camillo
;
SEMINARIO DI TODI
;
SPIRITUALITA LAICALE
LEGGI
Il Seminario di Todi: Perplessità e prospettive
Bartolomeo SORGE
Il 16 e il 17 ottobre 2011 ha avuto luogo a Todi (PG), nel convento francescano di Montesanto, il Seminario nazionale «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della politica italiana», organizzato dal Forum…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2012
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
Laicità
;
Partiti politici
;
SEMINARIO DI TODI
;
SPIRITUALITA LAICALE
;
STURZO
LEGGI
Multireligiosità in classe: esperienze oltre i dibattiti
Cristiana OTTAVIANO
La scuola è un luogo cruciale di incontro e dialogo tra culture diverse. Nell’articolo l’A., partendo dal tema dei simboli religiosi a scuola, sottolinea come le aule scolastiche siano una opportunità educativa di incontro che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
settembre-ottobre 2011
Tags:
DIALOGO INTERRELIGIOSO
;
Laicità
;
LIBERTA DI RELIGIONE
;
RELIGIONE
;
SCUOLA
;
SIMBOLO RELIGIOSO
LEGGI
Pakistan: Stato e religione in un Paese islamico
Gulshan BARKAT
La condanna a morte di Aasia Bibi, cristiana pakistana accusata di blasfemia contro il fondatore dell’islam, e i successivi omicidi per mano di estremisti islamici di Salman Taseer, governatore del Punjab, e di Shahbaz Bhatti,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
GRUPPO RELIGIOSO
;
ISLAM
;
Laicità
;
LIBERTA DI RELIGIONE
;
PAKISTAN
LEGGI
Giuseppe Lazzati: uno stile ancora attuale
Stefano BITTASI
Il 18 maggio ricorrono 25 anni dalla morte di Giuseppe Lazzati. Riproponendo ai lettori l’articolo che egli aveva inviato alla nostra rivista nel 1985, pochi mesi cioè prima di morire, vogliamo anche sottolineare l’importanza…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
Laicità
;
LAZZATI
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
La Chiesa nella comunità politica : Riflessioni sui modi di una presenza
Giuseppe LAZZATI
Nella prima parte (paragrafi 1-4) del testo di Giuseppe Lazzati, che riproponiamo per ricordarne il venticinquesimo anniversario della morte (18 maggio 1986), viene delineata una accurata sintesi della dottrina sui rapporti tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
Laicità
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Liberi di credere
Stefano BITTASI
Camillo RIPAMONTI
Il Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace di quest’anno, "Libertà religiosa, via per la pace", è risultato drammaticamente attuale perché nella notte di Capodanno un attentato insanguinava la città di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2011
Tags:
BENE COMUNE
;
Benedetto XVI
;
DIRITTO DELL'INDIVIDUO
;
FONDAMENTALISMO
;
Laicità
;
LIBERTA DI RELIGIONE
LEGGI
Buttarsi nell’agone : Riflessioni sul legame tra cattolici e politica
Giorgio CAMPANINI
L’A. riflette sulla crisi della politica, che sembra interessare anche la partecipazione dei cattolici, sempre meno sentita. Questo disimpegno ha radici lontane, ma ne esistono anche di più recenti, cioè la «difficile solitudine»…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2011
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Laicità
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Aggiornarsi: una sfida continua
Giacomo COSTA
Con la scelta del titolo, 60 anni fa, la Rivista anticipava una parola che con il Concilio Vaticano II sarebbe divenuta programmatica per tutta la Chiesa: l’«aggiornamento», un processo continuo di riforma della Chiesa nel suo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2010
Tags:
AGGIORNAMENTI SOCIALI
;
CONCILIO VATICANO II
;
DEMOCRAZIA
;
Laicità
;
rapporto fede-società
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
>
>>
Pagina 2 di 6
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login