Laicità

L'eredità di Sturzo

A cinquant’anni dalla morte, l’A. rilegge le opere della maturità di don Luigi Sturzo, scritte tra il 1905 e il 1945, mostrando come egli si collochi a pieno diritto nella tradizione del cattolicesimo democratico; non sono… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

La Gran Bretagna è laica?

La Gran Bretagna, a lungo caratterizzata dalla peculiare situazione della Chiesa anglicana, a causa dei movimenti migratori, si è trasformata in un Paese multireligioso. Peraltro, in seguito al processo di secolarizzazione, la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Religione, società, secolarizzazione : Prospettive dal mondo anglosassone

«È del tutto normale essere moderni e religiosi». Attraverso l’analisi di alcuni recenti studi di sociologia della religione pubblicati in ambito angloamericano, l’A. affronta il rapporto tra religione, secolarizzazione e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Giuseppe Lazzati maestro di laicità

Agire nel mondo come un fermento: è questa la grande lezione di vita di Giuseppe Lazzati, di cui oggi più che mai occorre recuperare lo spirito per promuovere una laicità che guidi il futuro e la rinascita morale del nostro… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Risalire la china dell’«inciviltà»

La crisi del Partito Democratico è sintomo di un malessere sempre più diffuso nel Paese, avviato verso una pericolosa china di inciviltà (politica, sociale e istituzionale). In tale contesto è urgente che i cittadini alzino… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

L'eredità di don Primo Mazzolari

L’anniversario della morte di don Primo Mazzolari (12 aprile 1959) è l’occasione per riflettere sulla figura del sacerdote lombardo e per valutarne la profonda impronta lasciata sul terreno del rinnovamento della Chiesa. Attento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2009

Etica e laicità : Intervista a Massimo Cacciari

Il professor Cacciari, filosofo, da anni impegnato al servizio della res publica, riflette sulla laicità a partire dalla sua esperienza in ambito politico. Laico «non è chi nega la trascendenza, ma chi ritiene trascendente il suo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

Laicità: il contributo della religione

All’interno del Forum sulla laicità iniziato nel numero di novembre, la Rivista ospita un intervento di mons. Rino Fisichella. L’A. mostra come il dibattito nato all’interno dello stesso cristianesimo abbia condotto alla nozione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Percorsi di laicità : Per una crescita del nostro sistema politico

L’A. affronta il tema della laicità lungo i versanti istituzionale e politico. Mentre la laicità delle istituzioni «si è affermata sempre più come garanzia della libertà individuale e del pluralismo», quella della politica… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2008

Viaggio apostolico del Papa in Francia

Il viaggio di Benedetto XVI in Francia, in occasione del 150° anniversario delle apparizioni di Lourdes, ha offerto l’opportunità per un interessante confronto culturale. Da un lato il presidente Sarkozy è tornato sul tema del… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza