INDAGINE SOCIALE

La situazione dell'Italia - Sintesi del Rapporto ISTAT 1995

Il Rapporto ISTAT offre una fotografia della situazione italiana nel 1995. L'economia è stata caratterizzata da luci ed ombre : da un lato sono cresciuti il prodotto interno lordo e i profitti delle imprese ed è proseguito il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Gli orientamenti etici degli italiani - I risultati di una ricerca sulla religiosità

Una recente vasta indagine sulla religiosità ha esplorato gli orientamenti etici degli italiani. In campo sociale emerge una forte visione solidarista, pur non mancando atteggiamenti di intolleranza verso gli immigrati.… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

Dimensioni della povertà in Italia

Secondo il criterio della « povertà relativa », adottato dalla Commissione nazionale sulla povertà, sono povere le famiglie i cui consumi pro-capite sono inferiori alla metà del consumo medio… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Le organizzazioni di volontariato e la legge-quadro n. 286-91

La legge n. 286 del 1991 ha conferito riconoscimento sociale al volontariato organizzato, pur imponendogli dei condizionamenti. Una ricerca svolta in Lombardia ne analizza l'impatto sulla configurazione giuridica degli enti di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro

Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

L'uomo contemporaneo di fronte ai diversi tipi di morte

Una ricerca sociologica nell'area torinese sul senso della morte evidenzia la diversità delle reazioni di fronte ai vari tipi di decesso : appare evento « naturale » la morte degli anziani, ingiustificabile quella dei giovani,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

Dimensioni della povertà in Italia

Il concetto di povertà relativa, riferita cioè al reddito medio della società, e la creazione di scale di equivalenza, permettono di pervenire a una stima quantitativa del fenomeno della povertà. In Italia le famiglie che si… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

I cattolici italiani di fronte alla questione ambientale

Per valutare il grado di sensibilità dei cattolici italiani verso il problema dell'ambiente, si utilizzano studi sulla conciliabilità tra ambientalismo e cattolicesimo, una analisi delle organizzazioni cattoliche per l'ambiente e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

Studiare in Europa - Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea

I giovani nutrono grandi aspettative nei confronti dell'Europa unita, ma trovano scarso supporto conoscitivo sulla realtà europea nell'istituzione scolastica. Circa le aspettative nei confronti della mobilità in Europa, emergono… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Associazionismo e attività non-profit in Italia e in Europa

Dall'indagine del 1990-91 sui valori degli europei, risulta che in Italia l'adesione alle associazioni volontarie, pur cresciuta rispetto a dieci anni fa, è inferiore a quella europea, mentre lo scarto è minore se riferito… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza