Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
INDAGINE SOCIALE
La situazione dell'Italia - Sintesi del Rapporto ISTAT 1995
Stefano FEMMINIS
Il Rapporto ISTAT offre una fotografia della situazione italiana nel 1995. L'economia è stata caratterizzata da luci ed ombre : da un lato sono cresciuti il prodotto interno lordo e i profitti delle imprese ed è proseguito il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
DISUGUAGLIANZA ECONOMICA
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
ISTRUZIONE
;
POPOLAZIONE ITALIANA
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
RELAZIONI NORD-SUD
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
Gli orientamenti etici degli italiani - I risultati di una ricerca sulla religiosità
Paolo CORVO
Una recente vasta indagine sulla religiosità ha esplorato gli orientamenti etici degli italiani. In campo sociale emerge una forte visione solidarista, pur non mancando atteggiamenti di intolleranza verso gli immigrati.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
Aborto
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
ETICA FAMILIARE
;
ETICA SOCIALE
;
EUTANASIA
;
INDAGINE SOCIALE
;
INGEGNERIA GENETICA
;
VALORE MORALE
LEGGI
Dimensioni della povertà in Italia
Massimo LIVI BACCI
Secondo il criterio della « povertà relativa », adottato dalla Commissione nazionale sulla povertà, sono povere le famiglie i cui consumi pro-capite sono inferiori alla metà del consumo medio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1996
Tags:
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
POLITICA SOCIALE
;
Povertà
LEGGI
Le organizzazioni di volontariato e la legge-quadro n. 286-91
Lucia BOCCACIN
La legge n. 286 del 1991 ha conferito riconoscimento sociale al volontariato organizzato, pur imponendogli dei condizionamenti. Una ricerca svolta in Lombardia ne analizza l'impatto sulla configurazione giuridica degli enti di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1996
Tags:
DIRITTO SOCIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
LOMBARDIA
;
SOCIETÀ SENZA FINI DI LUCRO
;
VOLONTARIATO
LEGGI
La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro
Giancarlo ROVATI
Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
INDAGINE SOCIALE
;
PARTITO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
L'uomo contemporaneo di fronte ai diversi tipi di morte
Silvia FABRIS
Una ricerca sociologica nell'area torinese sul senso della morte evidenzia la diversità delle reazioni di fronte ai vari tipi di decesso : appare evento « naturale » la morte degli anziani, ingiustificabile quella dei giovani,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1995
Tags:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
MORTE
LEGGI
Dimensioni della povertà in Italia
Stefano FEMMINIS
Il concetto di povertà relativa, riferita cioè al reddito medio della società, e la creazione di scale di equivalenza, permettono di pervenire a una stima quantitativa del fenomeno della povertà. In Italia le famiglie che si…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
Povertà
LEGGI
I cattolici italiani di fronte alla questione ambientale
Giorgio OSTI
Per valutare il grado di sensibilità dei cattolici italiani verso il problema dell'ambiente, si utilizzano studi sulla conciliabilità tra ambientalismo e cattolicesimo, una analisi delle organizzazioni cattoliche per l'ambiente e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
ASSOCIAZIONISMO ECCLESIALE
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
INDAGINE SOCIALE
;
MOVIMENTO ECOLOGISTA
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
LEGGI
Studiare in Europa - Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea
Stefano MARTELLI
I giovani nutrono grandi aspettative nei confronti dell'Europa unita, ma trovano scarso supporto conoscitivo sulla realtà europea nell'istituzione scolastica. Circa le aspettative nei confronti della mobilità in Europa, emergono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1993
Tags:
CATEGORIA SOCIALE SVANTAGGIATA
;
Comunità Europea
;
INDAGINE SOCIALE
;
ISTRUZIONE SUPERIORE
;
MEZZOGIORNO
;
MOBILITA SCOLASTICA
;
POLITICA CULTURALE
;
STUDENTE
LEGGI
Associazionismo e attività non-profit in Italia e in Europa
Giuseppe SCIDA'
Dall'indagine del 1990-91 sui valori degli europei, risulta che in Italia l'adesione alle associazioni volontarie, pur cresciuta rispetto a dieci anni fa, è inferiore a quella europea, mentre lo scarto è minore se riferito…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1993
Tags:
Comunità Europea
;
INDAGINE SOCIALE
;
MOVIMENTO ASSOCIATIVO
;
SISTEMA DI VALORI
;
SOCIETÀ ITALIANA
;
Solidarietà
;
VOLONTARIATO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>>
Pagina 3 di 9
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login