INDAGINE SOCIALE

« Perché " i cattolici a sinistra "» - Una indagine sociologica in Emilia-Romagna

Uno dei primi seri tentativi di analisi « qualitativa » della scelta di sinistra compiuta dai cattolici [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1977

Malattie veneree in Italia

Definizioni. Diffusione della sifilide e della blenorragia in Italia e in alcuni altri Paesi. Riserve circa l'attendibilità dei dati. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1976

« Partecipazione religiosa e immagine della Chiesa »

Recensione del volume : Mangiarotti G., Ribolzi L., Rossi G., Partecipazione religiosa e immagine della Chiesa, La Buona Stampa, Lugano 1974, pp. 220 [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1975

Una ricerca socio-religiosa sui Cappuccini

Struttura e organizzazione dell'ordine. La ricerca socio-religiosa. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1974

Mutamento sociale e religiosità in Polonia

Atteggiamenti religiosi della popolazione in generale, della popolazione rurale, dei giovani, degli intellettuali. Azione pastorale e diffusione dell'ateismo. Conclusione : prospettive d'avvenire [Leggi]
Fascicolo:novembre 1971

Il tentato suicidio in età giovanile - Indagine a Milano

Premessa. Analisi dei dati : andamento del fenomeno e correlazioni significative. Il divario nei tentati suicidi tra popolazione residente e immigrati. Motivazioni e modalità dei tentati suicidi. Conclusione. [Leggi]
Fascicolo:marzo 1971

Il suicidio in Italia

L'a. presenta l'indagine condotta dal dott. S. Luccarelli, primario della Divisione Psicopatologica dell'Ospedale Maggiore Ca' Granda di Milano, sul « Tentato suicidio in età giovanile », per la quale sono stati analizzati 2042… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1971

Problemi e istanze del clero - Da un'inchiesta bolognese

Origine, valore, contenuto dell'inchiesta. I. Natura e compiti del sacerdote. II. Sacerdote e vita interiore. III. Sacerdote e celibato. IV. Sacerdote e povertà. V. Sacerdote e cultura. VI. Sacerdote e superiori. VII. Sacerdote e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1970

Un istituto di religiose verso il rinnovamento

Prendendo spunto dalle conclusioni del capitolo generale delle Suore di Carità (dette di Maria Bambina), si presentano alcuni dati relativi a questa congregazione : gli effettivi, le comunità, le nuove problematiche. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1970
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza