INDAGINE SOCIALE

Il XIX Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

Divaricazione tra società civile e società politica. Le dinamiche socio-economiche : le continue sofisticazioni delle strategie del soggetto azienda. Tendenza delle strategie aziendali a invadere altri campi e settori. Il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1986

Frequenza alla Messa, alla comunione e alla confessione

Dalla indagine della DOXA « La frequenza alla Chiesa e le opinioni degli adulti nei confronti dell'episcopato italiano », ottobre 1984 vengono presentati i dati relativi alla visita a una chiesa e frequenza alla Messa, frequenza… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1986

Il volontariato in Italia

Perché il volontariato. Una ricerca sul volontariato. Volontari e gruppi locali di volontariato. Indicazioni generali emerse. I volontari. I settori di intervento. Volontariato al bivio [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

Il problema degli abbandoni nella scuola secondaria

I metodi per il calcolo degli abbandoni. L'entità degli abbandoni. Tipologia degli abbandonanti. Le cause dell'abbandono. Considerazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

Il dilemma di scegliere: la soluzione della « vita composita »

Una ricerca svoltasi a Milano col metodo qualitativo delle storie di vita dimostra l'emergere nella generazione dei giovani adulti di un nuovo modello di autorealizzazione che ricerca sia un'attività retribuita garantita sia una… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985

Posizioni degli imputati di terrorismo

Le posizioni degli imputati dal 14 aprile 1982 al 10 maggio 1985. Le categorie dei dissociati, dei negativi, dei latitanti e di posizioni sconosciute [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Giovani e famiglie di fronte alla droga - I dati di due recenti indagini

Rapporto CENSIS : Evoluzione del fenomeno della diffusione delle droghe. Caratteristiche sociologiche del fenomeno. La famiglia di fronte alla droga secondo l'indagine della Doxa. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1985

La situazione socioeconomica a metà '84

L'uscita dalla ristrutturazione : non la ripresa, ma un nuovo ciclo per il sistema di imprese. Un ciclo socialmente sterile o un ciclo neoborghese? Un ciclo senza primati [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1984

I tentati suicidi in Italia nell'ultimo trentennio

I tentati suicidi in totale e per sesso dal 1955 al 1982. I tentati suicidi per classi d'età. I tentati suicidi per stato civile. I tentati suicidi per movente. I tentati suicidi per condizione socio-economica [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza