INDAGINE SOCIALE

La pena di morte oggi nel mondo

In circa la metà dei Paesi del mondo vige la pena capitale. Nel 1996 sono state eseguite oltre 5.000 condanne a morte. Tra i giustiziati figurano anche donne, minorenni e ritardati mentali. Studi e ricerche sulla pena di morte ne… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

Programmi televisivi e valori - L'unità familiare nei talk show e nei reality show

Da una indagine sulle forme di rappresentazione del valore «unità familiare» nei programmi televisivi «di parola», risulta che la TV semplifica tale valore, ne riduce la problematicità, ne delega l'enunciazione a figure ad essa… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

Separazioni e divorzi in Italia

In Italia sono cresciuti notevolmente nel decennio 1985-1995 i divorzi e, soprattutto, le separazioni : queste sono passate da 98 su 1.000 matrimoni nel 1985 a 158 nel 1995 [Leggi]
Fascicolo:marzo 1998

Atteggiamenti verso l'ambiente - Una indagine internazionale

Una indagine internazionale sugli atteggiamenti verso l'ambiente ha preso in esame l'influenza della religione sulla visione dell'ambiente, la collocazione valoriale dell'uomo all'interno della natura, la percezione del legame… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

La povertà in Italia nel 1996

Sintetica presentazione dei dati ISTAT sulla povertà in Italia : dimensioni del fenomeno, divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno, incidenza sulle famiglie, rapporto povertà-disoccupazione e povertà-scolarità [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Il Rapporto ISFOL sui diplomi universitari

I diplomi universitari sono una valida alternativa, ai fini dell'inserimento lavorativo, ai corsi di laurea, data la maggiore brevità del ciclo di studi e la più specifica preparazione professionale offerta. Una recente indagine… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

La comunicazione politica nei programmi televisivi della RAI

L'analisi di tre programmi televisivi della RAI, trasmessi nella campagna elettorale del 1996, osservando i ruoli del conduttore, del personaggio politico ospite e degli spettatori, evidenzia come il mezzo televisivo imponga le… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

La condizione giovanile in Italia nel Rapporto IARD 1996

Una indagine del 1996, «replica» di tre ricerche precedenti, offre interessanti indicazioni sull'evoluzione della condizione giovanile in Italia : aumenta il livello di istruzione, ma anche la difficoltà a trovare un'occupazione;… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997

Le condizioni di vita e di studio degli universitari in Italia

Sintesi di una recente indagine su varie caratteristiche degli universitari italiani : profilo socio-economico, motivazioni della scelta della facoltà, condizioni di vita e di studio, modalità di frequenza dei corsi, grado di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1997

Nuove politiche dell'occupazione e cooperazione sociale - I risultati di una ricerca nell'area milanese

Nelle politiche di lotta alla disoccupazione le cooperative sociali rappresentano uno strumento ricco di potenzialità, poiché sono in grado di assumere istanze solidaristiche, legate alle esigenze dei soggetti più deboli, ma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza