Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
INDAGINE SOCIALE
La pena di morte oggi nel mondo
Stefano FEMMINIS
In circa la metà dei Paesi del mondo vige la pena capitale. Nel 1996 sono state eseguite oltre 5.000 condanne a morte. Tra i giustiziati figurano anche donne, minorenni e ritardati mentali. Studi e ricerche sulla pena di morte ne…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1998
Tags:
DIRITTO PENALE
;
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
PENA DI MORTE
;
RISOLUZIONE ONU
;
STATISTICA
LEGGI
Programmi televisivi e valori - L'unità familiare nei talk show e nei reality show
Mariagrazia FANCHI
Da una indagine sulle forme di rappresentazione del valore «unità familiare» nei programmi televisivi «di parola», risulta che la TV semplifica tale valore, ne riduce la problematicità, ne delega l'enunciazione a figure ad essa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1998
Tags:
FAMIGLIA
;
INDAGINE SOCIALE
;
TELEVISIONE
;
VALORE MORALE
LEGGI
Separazioni e divorzi in Italia
Stefano FEMMINIS
In Italia sono cresciuti notevolmente nel decennio 1985-1995 i divorzi e, soprattutto, le separazioni : queste sono passate da 98 su 1.000 matrimoni nel 1985 a 158 nel 1995
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1998
Tags:
DIVORZIO
;
INDAGINE SOCIALE
;
SEPARAZIONE CONIUGALE
LEGGI
Atteggiamenti verso l'ambiente - Una indagine internazionale
Chiara TINTORI
Una indagine internazionale sugli atteggiamenti verso l'ambiente ha preso in esame l'influenza della religione sulla visione dell'ambiente, la collocazione valoriale dell'uomo all'interno della natura, la percezione del legame…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
ETICA SOCIALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
RELIGIONE
LEGGI
La povertà in Italia nel 1996
Enrico CASALE
Sintetica presentazione dei dati ISTAT sulla povertà in Italia : dimensioni del fenomeno, divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno, incidenza sulle famiglie, rapporto povertà-disoccupazione e povertà-scolarità
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1997
Tags:
INDAGINE SOCIALE
;
Povertà
;
REDDITO MINIMO DI SUSSISTENZA
LEGGI
Il Rapporto ISFOL sui diplomi universitari
Stefano BERTOLDI
I diplomi universitari sono una valida alternativa, ai fini dell'inserimento lavorativo, ai corsi di laurea, data la maggiore brevità del ciclo di studi e la più specifica preparazione professionale offerta. Una recente indagine…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1997
Tags:
INDAGINE SOCIALE
;
ISTRUZIONE SUPERIORE
;
RAPPORTO SCUOLA-VITA PROFESSIONALE
LEGGI
La comunicazione politica nei programmi televisivi della RAI
Maria Luisa BIOND
Marina VILLA
L'analisi di tre programmi televisivi della RAI, trasmessi nella campagna elettorale del 1996, osservando i ruoli del conduttore, del personaggio politico ospite e degli spettatori, evidenzia come il mezzo televisivo imponga le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1997
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
COMUNICAZIONE POLITICA
;
INDAGINE SOCIALE
;
RAI
LEGGI
La condizione giovanile in Italia nel Rapporto IARD 1996
Stefano FEMMINIS
Una indagine del 1996, «replica» di tre ricerche precedenti, offre interessanti indicazioni sull'evoluzione della condizione giovanile in Italia : aumenta il livello di istruzione, ma anche la difficoltà a trovare un'occupazione;…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1997
Tags:
Giovani
;
INDAGINE SOCIALE
;
SITUAZIONE SOCIALE
LEGGI
Le condizioni di vita e di studio degli universitari in Italia
Stefano BERTOLDI
Sintesi di una recente indagine su varie caratteristiche degli universitari italiani : profilo socio-economico, motivazioni della scelta della facoltà, condizioni di vita e di studio, modalità di frequenza dei corsi, grado di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1997
Tags:
CONDIZIONI DI VITA
;
INDAGINE SOCIALE
;
STUDENTE
;
università
LEGGI
Nuove politiche dell'occupazione e cooperazione sociale - I risultati di una ricerca nell'area milanese
Maurizio AMBROSINI
Nelle politiche di lotta alla disoccupazione le cooperative sociali rappresentano uno strumento ricco di potenzialità, poiché sono in grado di assumere istanze solidaristiche, legate alle esigenze dei soggetti più deboli, ma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1996
Tags:
COOPERATIVA SOCIALE
;
IMPRESA
;
INDAGINE SOCIALE
;
MILANO
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
Solidarietà
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>>
Pagina 2 di 9
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login