STUDENTE

Il bullismo tra i banchi di scuola

A causa di alcuni fatti di cronaca che hanno trovato nei media una potente, anche se talora stonata, grancassa, negli ultimi tempi il bullismo a scuola è divenuto un tema al centro del dibattito. L’A. ci accompagna nella… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

Indagine Eurostudent 2000

I motivi della scelta e il luogo dove studiare : i bisogni emergenti. Il lavoro e gli studenti : un rapporto nuovo. Il diritto allo studio e l'orientamento alla scelta. La valutazione dei docenti : timidi segnali di miglioramento… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

Condizionamenti sociali negli studi universitari

Dai dati di una ricerca svolta sui giovani italiani emerge la correlazione tra esito degli studi universitari e condizione socio-economica e culturale della famiglia di provenienza. Persiste una forte selezione sociale nelle… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

Le condizioni di vita e di studio degli universitari in Italia

Sintesi di una recente indagine su varie caratteristiche degli universitari italiani : profilo socio-economico, motivazioni della scelta della facoltà, condizioni di vita e di studio, modalità di frequenza dei corsi, grado di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1997

Studiare in Europa - Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea

I giovani nutrono grandi aspettative nei confronti dell'Europa unita, ma trovano scarso supporto conoscitivo sulla realtà europea nell'istituzione scolastica. Circa le aspettative nei confronti della mobilità in Europa, emergono… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Formazione professionale e obbligo scolastico - Una indagine nazionale

Una ricerca condotta dall'Istituto di Sociologia della Pontificia Università Salesiana di Roma evidenzia come tra gli allievi della FP - formazione professionale - stia emergendo la prospettiva della mobilità dal Biennio di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

Una cultura della partecipazione per la promozione umana degli alunni - Nota pastorale della CEI sulle elezioni nella scuola

Per una « cultura della partecipazione ». Criteri fondamentali per la partecipazione scolastica. Rifiuto delle cosiddette « liste uniche ». Chiarezza nella distinzione degli ambiti. Un programma insieme ideale e concreto.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1984

La popolazione studentesca dell'Università di Napoli

Gli iscritti. Le matricole. I fuori corso. Gli iscritti al II anno. I fuori sede. La situazione dopo il terremoto del 23 novembre 1980 [Leggi]
Fascicolo:aprile 1981

Studenti e lavoro: il tema « giovanile » della fine degli anni '70

I risultati di una ricerca pubblicata da Vita e Pensiero « Scuola, giovani e professionalità » che si propone di indagare i desideri di studenti diplomandi di scuola media superiore circa l'alternativa tra scelta… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza