GESUITI

C’è ancora spazio per la solidarietà? Rapporto Censis-Magis su missione e stili di vita degli italiani

Una recente ricerca condotta dal Magis (Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo) in collaborazione col Censis, evidenzia un interessante spaccato delle opinioni degli italiani sulla cooperazione allo sviluppo. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Decreto sicurezza: l’Italia che non vogliamo

La recente Legge n. 132/2018 nota come “Decreto sicurezza” ha ridisegnato in senso restrittivo le procedure di riconoscimento della protezione internazionale, ignorando i numerosi profili in gioco e criminalizzando le persone. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

“Alle frontiere”: l’esperienza delle CVX europee con i migranti. Intervista a Carlo Cellamare e Simone Rodella

Tra le positive esperienze di accoglienza e di integrazione dei migranti in Italia, vi è anche “At the Frontiers” organizzata dalla CVX europea in alcune città italiane. Ne parliamo attraverso le parole… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

All’opera per la riconciliazione. Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù

A poco più di un anno dalla sua elezione, il Generale dei gesuiti p. Arturo Sosa dialoga con il nostro Direttore sulle dinamiche in atto nella nostra società, interpretate alla luce della fede. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Pierre Teilhard de Chardin. Una ricerca che fa dialogare scienza e fede

Il pensiero del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin offre spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per il rapporto tra scienza e spiritualità. Ne evidenziamo i tratti più significativi. [Leggi]

In cammino con una rifugiata: «Io sono con te». Intervista a Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ

La scrittrice Melania Mazzucco e Camillo Ripamonti SJ, direttore del Centro Astalli, presentano il romanzo Io sono con te, in cui è raccontata la storia di Brigitte Zébé, una rifugiata congolese. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Le radici ignaziane di papa Francesco

Il pontificato di papa Francesco a volte sembra disorientare, ma per comprendere meglio le sue azioni e le sue parole occorre risalire al carisma della Compagnia di Gesù, da cui il Papa proviene. [Leggi]

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza