GESUITI

Le radici ignaziane di papa Francesco

Il pontificato di papa Francesco a volte sembra disorientare, ma per comprendere meglio le sue azioni e le sue parole occorre risalire al carisma della Compagnia di Gesù, da cui il Papa proviene. [Leggi]

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

La protezione interrotta. Il Regolamento “Dublino III” e il diritto d’asilo in Europa

Il 26 giugno 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo noto come “Dublino III”, che modifica i meccanismi con cui l’UE stabilisce a quale Stato membro competa l’esame di una richiesta d’asilo. Ma queste procedure sono… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Servire, accompagnare, difendere. Discorso in occasione della visita al Centro Astalli per il servizio ai rifugiati

Martedì 10 settembre 2013 papa Francesco si è recato in visita al Centro Astalli di Roma, sede italiana del Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS; cfr la scheda a p. 686) e membro del Jesuit Social Network, la rete delle… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013

«Con liberalità e grandezza d’animo». Discorso agli studenti delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania

Il 7 giugno 2013 papa Francesco ha ricevuto in udienza circa 9mila studenti, docenti ed ex alunni delle scuole gestite dai gesuiti in Italia e Albania. Durante l’incontro, estremamente cordiale, il Papa ha scelto di rispondere… [Leggi]

Rifugiati in Italia: una fotografia a tinte fosche. Il Rapporto Annuale del Centro Astalli

La situazione dei rifugiati in Italia non accenna a mostrare segni di cambiamento: pur di fronte a un numero di domande di asilo inferiori a quelle di altri Paesi, mancano le risorse per garantire a queste persone un inserimento… [Leggi]

Papa Francesco: carisma e istituzione

La prima settimana di papa Francesco ci consente di intravedere gli elementi di novità del suo pontificato che hanno suscitato gioia e acceso speranza. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

Ricomporre un mondo frantumato: Una lettura della crisi ecologica da parte della Compagnia di Gesù

Il Segretariato per la giustizia sociale e l’ecologia della Compagnia di Gesù ha promosso una riflessione sul rapporto tra la missione dei gesuiti e l’ecologia, incaricando della questione un gruppo di lavoro internazionale che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

Scampia oltre le apparenze

Il quartiere Scampia, nella periferia nord di Napoli, sembra sinonimo di illegalità e degrado. Ma chi ha l’onestà di andare oltre le apparenze scopre una realtà molto più complessa e persino bella. Ne è testimonianza il «Progetto… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza