GESUITI

I gesuiti e le scuole di formazione politica

Intervento del provinciale dei Gesuiti italiani all'inizio dei corsi sistematici della scuola di « formazione politica » di Genova. Le ragioni, le modalità della presenza dei gesuiti nel campo delle scuole di formazione politica… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1988

I Centri Sociali della Compagnia di Gesù

Le tensioni che i Centri Sociali devono affrontare. Alcuni problemi. La politica sociale dei Centri Sociali. Apostolato internazionale [Leggi]
Fascicolo:novembre 1987

Discorso al III Congresso mondiale degli Ex Alunni dei Gesuiti

Intervento al III Congresso dell'Unione Mondiale degli ex-alunni dei Gesuiti, Versailles 20-23 luglio 1986. L'impegno della Compagnia di Gesù verso la Chiesa. L'impegno della Compagnia di Gesù verso gli Ex Alunni. L'impegno… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

Documento programmatico degli Istituti scolastici della Compagnia di Gesù in Italia

Premesse. Finalità educative. Persone e ruoli. Attività. Valore e limiti di questo documento [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

La missione dei Gesuiti nel mondo d'oggi

Inviati nel mondo oggi. La nostra esperienza. La situazione del mondo ci sfida. Gli appelli dei Papi. Una conferma. Il nostro modo di agire. Alcuni campi di applicazione. Per essere credibili. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1984

Peter-Hans Kolvenbach, Generale dei Gesuiti

Ha scelto l'Oriente. Il linguista. Uomo di governo ed ecumenista. Rettore del Pontificio Istituto Orientale [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1983

Ringraziamento al p. Arrupe

In segno di riconoscenza viene pubblicato il testo di commiato di P. Arrupe, dimessosi da Superiore Generale della Compagnia di Gesù, preceduto da alcune considerazioni [Leggi]
Fascicolo:novembre 1983

La situazione politica in Guatemala

Gli antefatti storici. Tirannia e violenza dell'attuale regime politico. Il Guatemala nel quadro politico centroamericano. La politica del terrore [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1981

Lettera del p. Arrupe su cristiani e « analisi marxista »

Occasione della lettera. Delimitazione del tema. Se sia possibile separare il metodo dalla ideologia marxista. Se sia possibile per un cristiano, un Gesùita, fare propria l'analisi marxista. Quale atteggiamento assumere verso il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1981
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza