GERMANIA

L’onda dell’AfD sulla politica tedesca

Intervista ad Andreas Püttmann, politologo e giornalista, a cura di Cesare Sposetti SJ   Immagine: https://flic.kr/p/nmUcEr [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2025

L’asse franco-tedesco nel nuovo ciclo politico dell’Unione Europea

Francia e Germania hanno avuto un ruolo preminente nella nascita e nello sviluppo della storia europea. Nonostante i cambiamenti del contesto e le differenze di visioni politiche, questi due Paesi restano fondamentali per il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Prospettive per una nuova politica industriale

La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza. [Leggi]

La Germania: potenza economica in un vuoto politico

La Germania è protagonista sulla scena internazionale, ma l’evoluzione del suo quadro politico interno non ottiene altrettanta attenzione: che cosa si sta muovendo in vista delle elezioni del prossimo anno? Quale peso può avere… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

La televisione pubblica in Francia e in Germania

In ambito europeo cresce l'esigenza di riformulare i principi di fondo che regolano le funzioni e le modalità di finanziamento del servizio pubblico televisivo. Pur contrassegnati da vicende e caratteristiche peculiari, i modelli… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

Il progetto « Germania sostenibile »

Nel dibattito in corso in Germania sulla validità del suo modello di sviluppo tutto incentrato sulla crescita produttiva e sull'esportazione, il progetto culturale « Germania sostenibile » propone una nuova concezione di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

Disoccupazione e neoliberismo in Germania

Le drammatiche dimensioni della disoccupazione in Germania evidenziano la crisi del neoliberismo e la necessità di una nuova politica economica attenta ai problemi sociali [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato

Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza