ECONOMIA NAZIONALE

Crisi occupazionale e responsabilità individuale

Richiamato il quadro generale della crisi occupazionale in atto e le possibili misure di politica economica per fronteggiarla, si cerca di individuare cosa possa fare il singolo individuo, sia esso imprenditore, manager,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

La crisi occupazionale

La presente crisi occupazionale, fenomeno comune all'intera Europa e legato a una fase di recessione economica, in Italia risulta aggravata dalla debolezza del cambio e dallo squilibrio della finanza pubblica. Premessa per la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Crisi e prospettive dell'economia italiana

Alla base della crisi della lira sta un modello di sviluppo basato sul debito pubblico e il conseguente enorme indebitamento dello Stato, senza prospettive di risanamento, da cui la crisi di fiducia dei mercati internazionali,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Le urgenze della politica economica - Nota sulla Relazione del Governatore Ciampi

La Relazione del Governatore della Banca d'Italia propone un urgente e rigoroso piano di risanamento economico, che richiama il necessario nesso tra economia e politica. Si richiedono scelte di politica economica di vasto… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Economia italiana 1991: emergono i nodi irrisolti

La fase recessiva in cui versa l'economia mondiale ha rallentato il commercio internazionale, con riflessi negativi soprattutto per i Paesi in via di sviluppo e i Paesi est-europei, questi ultimi alle prese anche con l'arduo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

Riflessioni su mercato e politica economica

L'economia di mercato è il solo sistema economico efficiente, ma per mantenersi tale e per combinare efficienza ed equità ha bisogno del ruolo della politica economica. Dimostra la necessità di tale ruolo l'analisi, riferita in… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

Economia 1990: segni di rallentamento, spia di squilibri strutturali

Nel corso del 1990 l'economia internazionale è entrata in una fase recessiva, che renderà più difficile affrontare i problemi più gravi : l'indebitamento dei Paesi in via di sviluppo, il passaggio dei Paesi est-europei… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

Le privatizzazioni in Europa

Sempre maggiore ampiezza va assumendo, soprattutto nei Paesi occidentali, il fenomeno delle privatizzazioni, miranti a ridurre la presenza pubblica nell'economia a vantaggio del settore privato. L'articolo descrive, in primo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

Economia 1989: dinamismo di fondo e problemi irrisolti

L'analisi della situazione dell'economia italiana nel 1989, nel quadro del processo di sviluppo internazionale, permette di constatare come esista un forte contrasto tra il dinamismo di fondo e i problemi di natura strutturale… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

Economia 1988: ripresa congiunturale e squilibri strutturali

L'economia mondiale. Il quadro macroeconomico italiano. Il mercato del lavoro. Prezzi e salari. La finanza pubblica. I mercati finanziari. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1989
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza