ECONOMIA NAZIONALE

Crisi e prospettive dell'economia italiana

Gli inconvenienti del « miracolo economico ». Intenzioni e risultati del centro-sinistra. Crisi del « miracolo ». Vecchie terapie per una crisi di struttura. L'impotenza del Governo di fronte alla crisi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1975

L'economia italiana oggi

Sguardo retrospettivo al periodo 1970-1972. Situazione attuale e prospettive [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1973

L'economia italiana dopo i bilanci del 1971

Un'ipotesi interpretativa. La formazione delle risorse. Salari, costi e produttività. Distribuzione e impiego delle risorse [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1972

L'economia italiana - Note sulla situazione attuale e sulle prospettive

La congiuntura presente e quella del 1964. Gli insegnamenti dell'esperienza del 1964. Aumenti salariali e aumenti della produttività. Una possibile misura per evitare un eccessivo rincaro dei costi di lavoro. Bilanci pubblici,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1970

Il Mezzogiorno alla svolta degli anni '60

Valutazione globale sia della politica meridionalistica svolta fino ad oggi, sia della situazione non soddisfacente della marcia del Mezzogiorno verso una piena integrazione nell'economia del Paese e proposta di mezzi per… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1968

Il programma di sviluppo economico e la sua articolazione territoriale - Parte II

Il programma di sviluppo economico 1965-1969 e la Nota aggiuntiva per il quinquiennio 1966-1970. Sintesi del piano Pieraccini. L'assetto territoriale. Strutture e strumenti per l'attuazione del programma. Commenti e rilievi. Il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1966

Difficoltà presenti e condizioni per un rilancio economico

Complessità del fenomeno dell'ascesa dei prezzi. Limiti di una politica fiscale restrittiva. La capacità in eccesso nel nostro sistema economico. Rilancio degli investimenti e pieno impiego delle risorse [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1965

Economia italiana 1964

L'Italia chiude la bilancia dei pagamenti del 1964 con un margine di avanzo. La lire è tornata una moneta forte sui mercati internazionali. E' stato possibile abolire la tassa sugli acquisti delle auto e rilanciare il credito e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1964

L'economia italiana nella presente situazione congiunturale

I principali aspetti della situazione congiunturale presente, le cause e proposte di alcune linee di intervento [Leggi]
Fascicolo:maggio 1964

Le partecipazioni statali in Italia

Le aziende IRI. Le aziende ENI. Società a partecipazione diretta. Dati riassuntivi e comparativi [Leggi]
Fascicolo:ottobre 1959
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza