ECONOMIA NAZIONALE

Economia 1987: crescita squilibrata e perplessità per il futuro

Analisi dell'andamento dell'economia italiana durante il 1987, anno in cui si è verificato un progressivo rallentamento dell'economia mondiale. Osservando i dati relativi al 1987 in un'ottica congiunturale, l'a. ne dà un giudizio… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

Economia 1986: conferme della ripresa e problemi aperti

Continuazione dei segnali positivi. Motivi del persistere di un differenziale inflazionistico. Rapporto con l'estero e posizione competitiva. Politica monetaria e finanza. L'occupazione. Aspetti contraddittori : qualche… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1987

Lo sviluppo delle piccole e medie imprese nel quadro della politica economica

Le piccole e medie imprese in Italia. Piccole imprese e nuove tecnologie. La produttività nelle piccole e nelle grandi imprese. Le piccole imprese e i mercati internazionali. Le piccole imprese e il costo del lavoro. Una politica… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

Per nuovi indirizzi della politica economica italiana

Introduzione. Le variabili esogene del sistema economico italiano. I fattori di crisi. Le strategie possibili. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1986

Il XIX Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

Divaricazione tra società civile e società politica. Le dinamiche socio-economiche : le continue sofisticazioni delle strategie del soggetto azienda. Tendenza delle strategie aziendali a invadere altri campi e settori. Il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1986

Disoccupazione e cambiamento strutturale dell'apparato produttivo - Analisi e proposte di intervento

La disoccupazione : un aspetto di una transizione difficile. Aspetti qualitativi del fenomeno. Cause attuali e cause remote. Progresso tecnico e razionalizzazine dei processi produttivi. Un processo destinato a proseguire. Un… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Il XVIII Rapporto CENSIS

Analisi minuziosa dei fenomeni che hanno assunto più definita configurazione nel 1984, partendo dalle dinamiche socio-economiche e socio cylturale. Consolidamento del sistema di imprese. I comportamenti di risparmio e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1985

La situazione socioeconomica a metà '84

L'uscita dalla ristrutturazione : non la ripresa, ma un nuovo ciclo per il sistema di imprese. Un ciclo socialmente sterile o un ciclo neoborghese? Un ciclo senza primati [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1984

Oltre o verso la crisi? - Prospettive economiche per il 1984

Una ripresa problematica. Lotta su due fronti : contro l'inflazione e per l'occupazione. Per il necessario consenso sociale non basta la lotta all'inflazione. La ripresa deve puntare allo sviluppo e, perciò, non può ignorare il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1984

Il XVII Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

Linee generali di cambiamento della società italiana nel 1983. Istruzione. Mercato del lavoro. Sicurezza sociale. Edilizia abitativa. Autonomie locali [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza