Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ECONOMIA NAZIONALE
Economia 1987: crescita squilibrata e perplessità per il futuro
Luigi PROSPERETTI
Analisi dell'andamento dell'economia italiana durante il 1987, anno in cui si è verificato un progressivo rallentamento dell'economia mondiale. Osservando i dati relativi al 1987 in un'ottica congiunturale, l'a. ne dà un giudizio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1988
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
MERCATO DEL LAVORO
LEGGI
Economia 1986: conferme della ripresa e problemi aperti
Piercarlo FRIGERO
Giovanni ZANETTI
Continuazione dei segnali positivi. Motivi del persistere di un differenziale inflazionistico. Rapporto con l'estero e posizione competitiva. Politica monetaria e finanza. L'occupazione. Aspetti contraddittori : qualche…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1987
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
LEGGI
Lo sviluppo delle piccole e medie imprese nel quadro della politica economica
Luigi PROSPERETTI
Le piccole e medie imprese in Italia. Piccole imprese e nuove tecnologie. La produttività nelle piccole e nelle grandi imprese. Le piccole imprese e i mercati internazionali. Le piccole imprese e il costo del lavoro. Una politica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1986
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA INDUSTRIALE
LEGGI
Per nuovi indirizzi della politica economica italiana
Luigi PROSPERETTI
Alberto QUADRIO CURZIO
Introduzione. Le variabili esogene del sistema economico italiano. I fattori di crisi. Le strategie possibili. Conclusione
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1986
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
POLITICA ECONOMICA
LEGGI
Il XIX Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese
Massimo M. SCALISE
Divaricazione tra società civile e società politica. Le dinamiche socio-economiche : le continue sofisticazioni delle strategie del soggetto azienda. Tendenza delle strategie aziendali a invadere altri campi e settori. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1986
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
FAMIGLIA
;
INDAGINE SOCIALE
;
POLITICA DELL'IMPRESA
;
SINDACATO
;
SITUAZIONE SOCIALE
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
Disoccupazione e cambiamento strutturale dell'apparato produttivo - Analisi e proposte di intervento
Terenzio COZZI
Giovanni ZANETTI
La disoccupazione : un aspetto di una transizione difficile. Aspetti qualitativi del fenomeno. Cause attuali e cause remote. Progresso tecnico e razionalizzazine dei processi produttivi. Un processo destinato a proseguire. Un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1985
Tags:
DISOCCUPAZIONE
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
STATISTICA OCCUPAZIONALE
;
STRUTTURA INDUSTRIALE
LEGGI
Il XVIII Rapporto CENSIS
Massimo M. SCALISE
Analisi minuziosa dei fenomeni che hanno assunto più definita configurazione nel 1984, partendo dalle dinamiche socio-economiche e socio cylturale. Consolidamento del sistema di imprese. I comportamenti di risparmio e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1985
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
La situazione socioeconomica a metà '84
Gian Luigi BRENA
CENSIS
L'uscita dalla ristrutturazione : non la ripresa, ma un nuovo ciclo per il sistema di imprese. Un ciclo socialmente sterile o un ciclo neoborghese? Un ciclo senza primati
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1984
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA
LEGGI
Oltre o verso la crisi? - Prospettive economiche per il 1984
Siro LOMBARDINI
Una ripresa problematica. Lotta su due fronti : contro l'inflazione e per l'occupazione. Per il necessario consenso sociale non basta la lotta all'inflazione. La ripresa deve puntare allo sviluppo e, perciò, non può ignorare il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1984
Tags:
DISOCCUPAZIONE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
INFLAZIONE
LEGGI
Il XVII Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese
Massimo M. SCALISE
Linee generali di cambiamento della società italiana nel 1983. Istruzione. Mercato del lavoro. Sicurezza sociale. Edilizia abitativa. Autonomie locali
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1984
Tags:
Abitazioni
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
INDUSTRIA EDILE
;
MERCATO DEL LAVORO
;
POLITICA SOCIALE
;
SCUOLA ITALIANA
;
SICUREZZA SOCIALE
;
SITUAZIONE SOCIALE
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
>
>>
Pagina 3 di 7
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login