DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Criteri di giustizia : Un percorso nella dottrina sociale della Chiesa

La dottrina sociale della Chiesa riprende le tradizionali definizioni di giustizia della teologia morale e le rielabora alla luce dei mutamenti sociali prodotti dalla Rivoluzione industriale: nasce così la categoria di «giustizia… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Il "neopersonalismo solidale"

A 40 anni dalla Populorum progressio di Paolo VI e a 20 dalla Sollicitudo rei socialis di Giovanni Paolo II, papa Ratzinger ne attualizza l'insegnamento nel messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2007. L'elaborazione di un… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

La "carità sociale" nell'enciclica di Benedetto XVI

L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

La menzogna è nemica della pace

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2006) Benedetto XVI pone l'accento sulla «verità della pace». La pace ha significato teologico: dono di Dio, senza di lui la pace non esiste. Ha significato culturale:… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Un nuovo strumento per l'evangelizzazione - Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa

La pubblicazione del Compendio della dottrina sociale della Chiesa (2004) offre l'occasione per esaminare il senso profondo di questa componente dell'insegnamento cristiano nel mondo contemporaneo e le sfide che esso deve… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

La dottrina sociale della Chiesa

Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa, pubblicato lo scorso ottobre, è uno strumento prezioso per quanti desiderano conoscere il Magistero della Chiesa sui problemi fondamentali della vita sociale. Prima però di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Compendio della dottrina sociale della Chiesa

Si riporta il testo integrale della Presentazione del Compendio, fatta dal card. Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il 25 ottobre 2004, presso la Sala Stampa della Santa Sede [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Segnalazioni

Bonanate L. - Papini R. (edd.), « Pace, diritto e ordine internazionale. Quali regole per la globalizzazione ? » /Moro R., « Governare la globalizzazione. Una sfida possibile per costruire la pace » /Zuccaro C., « Il morire… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

« Nuove frontiere » della dottrina sociale della Chiesa

Gli avvenimenti storici lanciano nuove sfide alla dottrina sociale della Chiesa : la qualità della democrazia, il controllo del processo di globalizzazione, la questione ecologica e il contenimento dei ricorrenti episodi di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Globalizzazione e povertà nel magistero sociale dei vescovi

Negli ultimi anni, il magistero sociale dei vescovi è intervenuto spesso sui rapporti tra globalizzazione dell'economia e povertà. L'A. ricostruisce le tappe della evoluzione del pensiero dell'episcopato in materia, mettendone in… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza