DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

La Chiesa e la globalizzazione

La globalizzazione porta con sé rischi, ma anche nuove opportunità di sviluppo. Il fenomeno, però, non può essere ridotto solo alla sua dimensione economica. Non meno rilevanti sono gli aspetti sociali e culturali. Il recente… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Forme di scambio e proposta sociale della Chiesa

Il modello di economia di mercato aperta ai valori, elaborato da Karl Polanyi, giunge alle stesse conclusioni auspicate dalla dottrina sociale della Chiesa. Si esamina sia il modo in cui l'economia può integrarsi con i valori,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Cattolici e principio di sussidiarietà

Nel dibattito alla Camera sul federalismo i cattolici hanno votato divisi sul principio di sussidiarietà, e qualcuno ha parlato di « tradimento » dei valori. In realtà non era in discussione l'aspetto « essenziale » di tale… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

Per una nuova cultura d'impresa - Il ruolo dell'UCID

Una cultura di impresa, fedele all'insegnamento sociale della Chiesa, può coniugare la esigenze economiche di efficienza e quelle sociali di equità. In questa visione, propria dell'UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

Economia e sviluppo - Una raccolta dei documenti episcopali

Presentazione di un volume che raccoglie i contributi offerti nell'ultimo secolo dagli episcopati dei cinque continenti in tema di etica economica : 1.429 documenti catalogati in schede sintetiche e classificati secondo 165… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998

La Chiesa e l'emergenza lavoro

Di fronte agli alti costi umani e sociali della disoccupazione strutturale, la Chiesa insiste sui valori etici che devono orientare il sistema economico. E' necessario promuovere una nuova cultura del lavoro, che ponga l'uomo al… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Chiesa e Stato sociale

Recenti interventi della Chiesa distinguono l'aspetto « ideale » dello Stato sociale da quello « politico-amministrativo ». La crisi attuale riguarda non l'aspetto « ideale », ma il funzionamento del sistema. Lo Stato sociale non… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1997

L'Europa nel mondo: sfide per il pensiero social-cristiano

I processi europei in atto devono essere orientati secondo un modello che non assuma come unico valore di riferimento quello economico-monetario. I nuovi scenari sociali e culturali, interni ed esterni all'Europa, e il processo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

A dieci anni dalla lettera sull'economia dell'episcopato americano

Nel decimo anniversario di una loro importante lettera sull'etica economica i vescovi USA hanno pubblicato due documenti sul medesimo tema. Constatando la crescita del divario tra ricchi e poveri, essi denunciano i limiti del… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Magistero etico in economia e costruzione europea

Una ricerca condotta sui documenti di numerose Conferenze episcopali nazionali permette di delineare un'etica economica di ispirazione cristiana. Tra i concetti fondamentali merita particolare attenzione la partecipazione attiva… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza