Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Democrazia economica, sviluppo e bene comune
Pierre CLAVERIE
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Il documento sviluppa un'ampia riflessione di etica economica in riferimento alla situazione italiana. Propone anzitutto una sintesi della dottrina sociale della Chiesa in campo economico; in secondo luogo, esamina alcuni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
sett-ott 1994
Tags:
BENE COMUNE
;
DEMOCRAZIA ECONOMICA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
ETICA ECONOMICA
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
La povertà nel mondo d'oggi
Giorgio CAMPANINI
Il cristiano è chiamato a vivere la « povertà evangelica », che libera ed eleva l'uomo e a combattere la « povertà-miseria » che degrada l'uomo. Quest'ultima si presenta, oggi, in forme diverse : povertà vecchie - « materiali » -…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1994
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
EVANGELIZZAZIONE
;
Paesi in via di sviluppo
;
Povertà
;
PROMOZIONE UMANA
;
SOCIETÀ DEI CONSUMI
LEGGI
Il grido dei poveri e il Vangelo
Peter-Hans KOLVENBACH
La parabola evangelica del « buon samaritano » consente di approfondire il tema della solidarietà con i poveri che sollecita la coscienza cristiana. Tale solidarietà va intesa come impegno per riscattare i poveri dalla condizione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
Carità
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
Povertà
;
PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
;
Solidarietà
LEGGI
« Centesimus annus » e società occidentale
Italo VACCARINI
Per la « Centesimus annus » la società occidentale è una realtà ambivalente : positiva è la « libera soggettività del lavoro » che essa promuove, ma insufficiente è il mercato a rispondere ad alcuni essenziali bisogni e negativa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1992
Tags:
Centesimus Annus
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
IMPATTO AMBIENTALE
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
Qualità della vita
;
SOCIETÀ OCCIDENTALE
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
La « Centesimus annus »: incontro tra Chiesa, economia e società civile
Gianni COLZANI
Il messaggio della « Centesimus annus », nel contesto del crollo dei regimi comunisti, fa emergere l'esigenza di uno « sviluppo integralmente umano ». La riflessione teologica evidenzia anzitutto l'evoluzione seguita dalla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1992
Tags:
Centesimus Annus
;
COMUNISMO
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI UMANI
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECONOMIA DI MERCATO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
La « Centesimus annus » e l'economia: una interpretazione coerente
Luigi CAMPIGLIO
Per la sua complessità l'enciclica « Centesimus annus » si presta a interpretazioni contrastanti. L'A. ne offre una interpretazione coerente sotto il profilo economico, esaminando cinque aspetti dell'economia su cui l'enciclica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1991
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
MERCATO DEL LAVORO
;
PROPRIETA PRIVATA
;
SOCIETÀ DEI CONSUMI
;
STATO SOCIALE
;
UTILE
LEGGI
Lettera enciclica « Centesimus annus »
Giovanni Paolo II
Nel centenario della prima enciclica sociale, la Rerum novarum di Leone XIII, Giovanni Paolo II ne rievoca e attualizza gli insegnamenti in un documento di vasto respiro, in riferimento agli avvenimenti della storia più recente,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1991
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
ETICA SOCIALE
;
MOVIMENTO OPERAIO
;
rapporto chiesa-società
;
STATO
LEGGI
Riflessioni sulla dottrina sociale della Chiesa
Mario REINA
Il centenario della Rerum novarum offre l'opportunità per un rilancio della dottrina sociale della Chiesa, anche in risposta a talune obiezioni di ambienti cattolici, quale parte essenziale della missione evangelizzatrice della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1991
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
PASTORALE SOCIALE
LEGGI
Catechesi e dottrina sociale nella nuova evangelizzazione
Mario TOSO
Di fronte alla scarsa incisività dell'azione pastorale della Chiesa nei confronti del mondo contemporaneo appare quanto sia necessario un inserimento della dottrina sociale della Chiesa nella stessa catechesi, anche se l'incontro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1991
Tags:
CATECHESI
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
NUOVA EVANGELIZZAZIONE
;
PROMOZIONE UMANA
LEGGI
Dottrina sociale della Chiesa e nuova evangelizzazione
Mario TOSO
L'enciclica « Sollicitudo rei socialis » ha fatto emergere il « nuovo » volto della dottrina sociale della Chiesa, in cui, rispetto alla impostazione precedente che privilegiava una prospettiva umanistico-culturale, pur ancorata…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1991
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
EVANGELIZZAZIONE
;
PASTORALE SOCIALE
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 16 di 22
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login