ArticoloArticolo

La « Centesimus annus » e l'economia: una interpretazione coerente

Per la sua complessità l'enciclica « Centesimus annus » si presta a interpretazioni contrastanti. L'A. ne offre una interpretazione coerente sotto il profilo economico, esaminando cinque aspetti dell'economia su cui l'enciclica si pronuncia in termini positivi ma critici. Il giusto profitto va distinto dall'utile di bilancio, in cui spesso confluiscono componenti anomale. Il mercato del lavoro, per la dignità del lavoratore, non può obbedire alle regole tradizionali del mercato. Il capitalismo, inteso come sistema di « economia libera », è in realtà in gran parte da creare. Lo « Stato del benessere », spesso sordo alle esigenze dei soggetti deboli, non è ancora il vero « Stato sociale ». La centralità del consumatore fonda una critica severa del consumismo, quale spreco di beni e manipolazione alienante del consumatore stesso. In definitiva, una vera « economia libera », diversa dalla esistente, è la proposta centrale della « Centesimus annus »
Fascicolo: novembre 1991
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza