DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Ricominciare dal lavoro

All’indomani delle dimissioni del Governo Berlusconi, il compito di recuperare vitalità e credibilità spetta ora a tutto il Paese. Un punto prioritario su cui trovare unità di intenti e di sforzi è la questione del lavoro,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2011

Alle radici del movimento cooperativo : Il contributo della dottrina sociale della Chiesa

Il movimento cooperativo è una realtà imponente a livello mondiale e di grande importanza per numerosi settori dell’economia italiana. Il cattolicesimo sociale è una delle sue matrici fin dalle origini, e il magistero sociale vi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2010

Un’enciclica per il territorio

Il testo della Caritas in veritate appare ricco di spunti per il rinnovamento del governo locale. Coniugare solidarietà e sussidiarietà richiede di operare per la rimozione delle disuguaglianze, così come promuovere efficacia ed… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Caritas in veritate: una bussola per il XXI secolo

L’A. offre una guida alla lettura dell’ultima enciclica di Benedetto XVI, attualizzazione della Populorum progressio di Paolo VI, mostrando come la «questione sociale» diviene «questione antropologica». Un nuovo modo di concepire… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009

Un "vestito nuovo" per l’economia

Trovare una soluzione all’attuale crisi economica esige che ci interroghiamo a fondo sul senso delle istituzioni e delle pratiche dell’economia. Alcuni recenti documenti del Magistero della Chiesa offrono importanti spunti in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

Hélder Câmara: il sogno di una Chiesa «povera e serva»

A cento anni dalla nascita e a dieci dalla morte, dom Hélder Câmara continua a interrogare la Chiesa. L’A., sulla base di ricordi personali, presenta due tratti essenziali di questo «profeta» del nostro tempo: la sua riflessione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Crisi finanziaria, moderno flagello

Il crack della finanza internazionale sta colpendo duramente l’economia mondiale, aumentando insicurezza e precarietà e generando un senso di smarrimento. Le soluzioni tecniche sono di fondamentale importanza, ma la crisi pone in… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

La Chiesa e i senza dimora : Una riflessione internazionale

Il Pontificio consiglio per i migranti e gli itineranti ha pubblicato nel febbraio 2008 un documento, frutto di un Convegno svoltosi a Roma sul tema In Cristo e con la Chiesa al servizio dei senza fissa dimora. Esso armonizza la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2008

Lo sviluppo tra etica ed economia : Una rilettura della Populorum progressio

I 40 anni trascorsi dalla pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI consentono di apprezzare la profondità della concezione etica di sviluppo e della nozione teologica di progresso che essa propone, al di là delle influenze dei… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2008

Per una nuova cultura politica : Una prospettiva alla luce del Magistero

In sintesi — sotto forma di «manifesto» — si unificano le riflessioni contenute negli articoli dedicati al Convegno ecclesiale di Verona e alla 45ª Settimana Sociale. Dopo aver messo in luce la natura e le sfide della crisi di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza