DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Ruolo imprenditoriale e scelte etiche

Dopo aver analizzato un insieme di elementi relativi ad alcune posizioni concettuali di imprenditori italiani e le definizioni che questi danno della loro responsabilità sociale e, in alcuni casi, dei criteri morali che reggono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

L'insegnamento sociale dei pontefici di fronte alla crisi dello « Stato del benessere »

La crisi dello Stato del benessere. Alcuni orientamenti di soluzione alla luce dell'insegnamento sociale pontificio. Uno Stato personalista. Uno Stato di comunione di intenti e di valori, di solidarietà collaborante, di giustizia… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1987

Liberazione: una dottrina, un processo storico, una teologia

Lettura dell'Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede operando un confronto anche con il gruppo dei più noti teologi della liberazione latinoamericani [Leggi]
Fascicolo:novembre 1986

Salvezza cristiana e impegno storico della Chiesa

Introduzione. I dati della problematica di fondo. Posizioni erronee o insufficienti sul rapporto tra « salvezza cristiana » e realtà storica. Il recente magistero ecclesiale sul rapporto tra « salvezza cristiana » e « impegno… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1985

Imprenditori tra problemi economici e messaggio cristiano

Premessa : il contesto. Crisi economica, disoccupazione, sviluppo tecnologico. Velocità e direzione del cambiamento : un nuovo utilizzo delle risorse. L'impresa nella comunità. L'impresa come comunità. Magistero e laici di fronte… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1985

Le condizioni dello sviluppo - Un convegno sulla « Populorum progressio »

Il problema della pace e dello sviluppo dei popoli. I problemi agricoli dei Paesi in via di sviluppo. Una nuova idea di sviluppo rurale. La dimensione internazionale dei problemi dello sviluppo. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1983

La riforma del salario - Aspetti sociali e pastorali

Necessità di un impegno delle comunità ecclesiali. Il salario nell'insegnamento sociale della Chiesa. L'attuale struttura del salario. L'evoluzione del salario in Italia. Le distorsioni della struttura del salario. Le nuove… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1982

Responsabilità imprenditoriale e politica alla luce della « Laborem exercens »

L'enciclica Laborem Exercens considera il problema del lavoro come problema dell'esistenza umana. Primato del lavoro sul capitale, sulla scienza, sulla professionalità. Richiamo alla responsabilità dell'imprenditore in ordine ai… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza