DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Il Sinodo e la giustizia nel mondo

Aspetti generali del dibattito sinodale. Denuncia delle ingiustizie e impegno per la giustizia [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1972

Chiesa e realtà sociale - Riflessioni sulla « Octogesima adveniens »

Crisi sociale e magistero. « De-naturalizzazione » della visione dell'uomo e della società. « De-privatizzazione » della questione sociale. « De-normativizzazione » del magistero sociale [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1971

« Octogesima adveniens » - Lettera apostolica di Paolo VI nell'80° della « Rerum novarum »

Appello universale a maggiore giustizia. Diversità di situazioni dei cristiani nel mondo. Il messaggio specifico della Chiesa. Ampiezza dei mutamenti attuali. I nuovi problemi sociali. Aspirazioni fondamentali e correnti di idee.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1971

I poveri nelle società ricche

Lettera pontificia ad A. Barrère, presidente delle Settimane Sociali di Francia, in occasione della 57a Settimana Sociale (Digione, 1-5 luglio 1970) [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1971

Chiesa e sviluppo dei popoli

Nota introduttiva a due documenti del magistero sociale : la lettera del papa alla 57a Settimana Sociale di Francia e il messaggio del Presidente della Commissione Pontificia « Iustitia et pax » a U Thant, Segretario Generale… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1971

Chiesa cattolica e critica marxiana del capitalismo

Relazione presentata nel settembre 1967 al convegno su « Kritik der politischen Okonomie heute. - Hundert Jahre « Kapital », organizzato dall'Istituto di Scienze politiche dell'Università di Frankfurt e dalla Europaische… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1968

Esigenze morali e programmazione nell'insegnamento sociale della Chiesa

Successi e insufficienze dell'economia moderna. Universale destinazione dei beni e necessità di riforme. Partecipazione attiva. Esigenza della programmazione. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:aprile 1967

L'associazionismo nelle varie categorie di operatori economici

I principi dell'associazionismo economico secondo l'insegnamento della Chiesa. Le moderne associazioni di operatori economici. Principi riguardanti la struttura e le relazioni interne ed esterne delle associazioni economiche.… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1963

Il « principio di sussidiarietà » nell'insegnamento sociale della Chiesa (II)

Alcune applicazioni del principio. Ai rapporti giuridico-politici in generale. Ad alcuni rapporti sociali in particolare. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:marzo 1963
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza