DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

I fondamenti teologici dell'enciclica « Mater et Magistra »

Competenza della Chiesa a formulare un insegnamento sociale. Impegno dei credenti di fronte alle realtà terrestri [Leggi]
Fascicolo:marzo 1962

« Mater et Magistra » - Lettera enciclica di Papa Giovanni XXIII sui recenti sviluppi della questione sociale nella luce della dottrina cristiana

L'insegnamento sociale dei precedenti romani pontefici. Precisazioni e sviluppi. Nuovi aspetti della questione sociale. Convivenza nella verità, nella giustizia, nell'amore [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1961

Rifare cristiano il mondo del lavoro

Discorso tenuto a conclusione dell'anno accademico dell'Istituto Superiore di Cultura religiosa all'Università Gregoriana di Roma. Il testo integrale è stato pubblicato ne l'Avvenire d'Italia, 30 aprile 1901, pp 1,3. Le… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1961

Il pensiero sociale di Giovanni XXIII

Concetto cristiano del lavoro. Le classi nella dottrina sociale cristiana. Aspetti positivi nell'evoluzione sociale. Dati negativi. Ricerca dei correttivi al sistema salariale. Invito all'azione. Ostacoli da rimuovere. Giustizia… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1960

L'insegnamento sociale della « Ad Petri cathedram »

Il bene della verità. Il bene della unità e della pace. Ai vari ceti della Chiesa cattolica. Esortazioni finali [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1959

Natura e soprannatura nella dottrina sociale cristiana

Concezione cristiana della società. Dottrina sociale cristiana e diritto naturale. Rivelazione ed etica sociale naturale [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1959

Direzione economica e insegnamento della Chiesa

Discussione tra i cattolici e insegnamento pontificio. Leone XIII e il diritto di intervento dello Stato. Pio XI e la funzione supplettiva dello Stato. Pio XII e la direzione economica. Applicazione concreta della dottrina… [Leggi]
Fascicolo:settembre 1958

L'intuizione sociologica del jocismo

Giuseppe Cardijn e il movimento jocista. La Joc e la formazione religiosa della gioventù operaia. Il classismo della Joc. Metodo di studio e d'azione della Joc. Joc e dottrina sociale della Chiesa. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1957

La dottrina sociale della Chiesa - Sua trascendenza e sua traduzione sul piano pratico

Sua trascendenza e sua traduzione sul piano pratico. Interpretazione dei documenti sociali della Chiesa. Linee orientative per una lettura obiettiva dei documenti [Leggi]
Fascicolo:ottobre 1956
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza