Chiesa cattolica

Rosario Livatino, giudice e beato

Il 9 maggio 2021, Rosario Livatino, il “giudice ragazzino” ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, sarà solennemente proclamato beato nella cattedrale di Agrigento, nell’anniversario della visita nella… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2021

L’epoca dei credenti incerti: la fede religiosa in Italia. Intervista a Franco Garelli

La fine dei modelli sociali legati al cattolicesimo popolare, la secolarizzazione dei costumi e il pluralismo confessionale hanno modificato lo scenario religioso italiano. La domanda sul sacro non scompare ma assume nuove forme. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2020

Fermare gli abusi delle imprese. L’Appello di 110 vescovi cattolici

Oltre cento vescovi cattolici di tutto il mondo chiedono regole efficaci per contrastare gli abusi delle multinazionali nel campo dei diritti umani e dell’ambiente. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Peccato ecologico, un appello alla responsabilità

Menzionato nel Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia, il peccato ecologico indica ai cristiani e all’umanità un ambito di responsabilità cruciale e un terreno su cui fare esperienza di conversione,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Amazzonia: mille volti, un territorio. Alla ricerca di una nuova struttura per la Chiesa panamazzonica

Dopo una lunga storia di sfruttamento, cresce la consapevolezza del fatto che l’Amazzonia costituisce una regione integrata. Il Sinodo speciale a essa dedicato è chiamato anche a immaginare le strutture ecclesiali… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019

Sinodo per l’Amazzonia: perché coinvolgerci e come?

Il Sinodo speciale dei Vescovi del prossimo ottobre sarà sull’Amazzonia, una regione con molteplici caratteristiche e problematiche, un paradigma di applicazione dell’ecologia integrale che dimostra come tutto… [Leggi]

Integrare la vulnerabilità per combattere gli abusi

Lo scandalo degli abusi nella Chiesa ha fatto emergere un atteggiamento clericale e un gerarchicismo che necessitano di essere radicalmente trasformati a favore di una cultura della vulnerabilità, che metta al primo posto… [Leggi]

Il Global Compact sull'immigrazione: un processo costruttivo. Intervista a p. Fabio Baggio CS

Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, racconta la genesi e chiarisce i contenuti del Global Compact sull’immigrazione, alla luce del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Cile: una Chiesa scossa dagli abusi

In Cile i recenti scandali legati al tema degli abusi hanno portato alla dimissione in blocco di tutti i Vescovi del Paese. Papa Francesco, dopo un iniziale mea culpa per non aver compreso da subito la gravità del problema, sta… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Un Vangelo per la città. Con padre Puglisi nelle periferie

Un ritratto di padre Pino Puglisi per ricordare, a 25 anni dalla sua morte, non solo il suo martirio ma il suo itinerario umano ed ecclesiale che ne fanno un simbolo di resistenza nella lotta alla mafia. [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza