Chiesa cattolica

Boko haram, i cristiani e gli altri

Affrontare il problema della violenza scatenata dal gruppo fondamentalista Boko haram in Nigeria richiede di superare gli stereotipi con cui è presentato. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

Il matrimonio dei cristiani. Un contributo al cammino sinodale della Chiesa

All’indomani della conclusione dell’Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (5-19 ottobre 2014), pubblichiamo un intervento, sintesi di un recente libro dell’A. (Il tesoro e la creta. La sfida sul… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

La responsabilità di proteggere della comunità internazionale

Il 29 settembre 2014, il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, è intervenuto alla 69a Sessione dell’Assemblea generale dell’ONU, a New York. Riproponiamo qui il testo del suo discorso, in quanto presenta… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Un'agenda per il diritto al lavoro dignitoso

Chiesa cattolica e Organizzazione internazionale del lavoro si muovono da lungo tempo in sintonia perché l’occupazione e i diritti sul lavoro siano considerati dalla comunità internazionale come il percorso… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Il messaggio della misericordia

Papa Francesco pone la misericordia al cuore del suo pontificato. Che cosa significa misericordia per la vita e la missione della Chiesa? In che modo anche il diritto canonico deve essere interpretato e applicato alla luce della… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2014

Comunicare il Vangelo: il respiro di Carlo Maria Martini

A due anni dalla morte di Carlo Maria Martini (31 agosto 2012), ne celebriamo il ricordo con un contributo che mette in luce la sua abilità di comunicare il Vangelo, una capacità conquistata attraverso anni di studi che hanno… [Leggi]

La riforma liturgica e l’impegno sociale. Rilettura pastorale di un rapporto delicato

La riforma liturgica promossa dal Vaticano II intendeva rendere più consapevole e attiva la partecipazione dei credenti alla liturgia e colmare il divario progressivamente creatosi tra la fede celebrata nelle chiese e l’azione… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza