Chiesa cattolica

Cattolici in politica: minoranza creativa nella società italiana

Quanto incide la tradizione cattolica sulla società del nostro Paese? E in politica i cattolici sono davvero una minoranza, e di che tipo? A tali quesiti cerca di dare una risposta questo contributo, tracciando le linee… [Leggi]

«Chiamati a essere poveri»: una proposta personale, una questione sociale

Da sempre la spiritualità cristiana propone la povertà come via di autenticità e felicità. Papa Francesco lo ha spesso ribadito, fin dall’inizio del suo pontificato. La tradizione spirituale ci aiuta a comprendere il significato… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2013

Diaconia 2013: riscoprire il senso della solidarietà

In una società pluralista e laica come quella francese quale potrà essere il volto della Chiesa di domani? Quali strade sembrano essere oggi più promettenti? L’esperienza dell’incontro "Diaconia 2013" tenutosi a Lourdes indica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

Don Milani e la scuola di Barbiana

Solo 44 anni, una vita breve ma intensa, hanno consentito a don Lorenzo Milani di essere riconosciuto come una delle figure più significative della storia della Chiesa italiana nel XX secolo (cfr Albini e Gaiani 2008). Per… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

Papa Francesco, testimone di laicità
(anche per i cattolici)

La lettera di papa Francesco a Eugenio Scalfari offre una occasione per riflettere sul valore del dialogo per credenti e non credenti e sul significato della laicità [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza