Chiesa cattolica

La Chiesa al servizio dello sviluppo

Traduzione dall'originale inglese di un discorso tenuto da Nyerere al capitolo delle suore americane della Congregazione di Maryknoll, a New York, nell'ottobre 1970. N. esprime tutta la sua ansia di giustizia e il desiderio che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1971

La censura ecclesiastica

Premessa. L'indice dei libri proibiti. Il controllo preventivo. Le ragioni del controllo ecclesiale. Ragioni per riconsiderare la censura previa. Il giudizio di opportunità. Qualche soluzione possibile [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1967

Il dialogo all'interno della Chiesa

Possibilità di un dialogo aperto all'interno della Chiesa. Fondamenti della necessità del dialogo all'interno della Chiesa. Istituzionalizzazione del dialogo intraecclesiale. Dialogo e magistero ecclesiastico [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967

La censura nella Chiesa

Nelle parti essenziali saggio pubblicato dalla rivista America l'8 ottobre 1966. L'A., Gesùita, sottolinea l'opportunità di sottoporre l'istituto della censura previa a una riconsiderazione critica nello spirito… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1967

Dialogo e cattolici (II) : La fede e il dialogo

Il rinnovamento della Chiesa. Il fondamento del dialogo nella Chiesa. L'ubbidienza al principio del dialogo [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1966

Dialogo e cattolici (I) : Filosofia del dialogo

Due obiezioni preliminari. Il cattolico non può dialogare perché gli manca la disponibilità alla conversione. Il dialogo ha un valore proprio, trascendente rispetto alla fede. Filosofia del dialogo. Una teoria « laica » sul… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1966

Chiesa cattolica e mutamento sociale

Rilievi metodologici. Mutamenti sociologicamente rilevanti. Peculiari assenze di mutamenti. Processi di chiarificazione concettuale. Processi di chiarificazione nelle strutture. Adeguamenti pratici. Prevedibilità dei mutamenti.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1962

Capitalismo e Chiesa cattolica

Senso e origini del capitalismo. Struttura economica del capitalismo. Aspetti antisociali. Crisi del capitalismo. La Chiesa cattolica e il capitalismo [Leggi]
Fascicolo:marzo 1950

«Ci piace il pluralismo delle presenze religiose»

Riflessioni a partire dal caso della scuola di Pioltello
  Mons. Luca Bressan1 Vicario episcopale per la Cultura, la carità, la missione e l’azione sociale della Diocesi di Milano Intervista a cura di Paolo Foglizzo Redazione di Aggiornamenti… [Leggi]
  • <<
  • 11
  • 12
  • >>
  • Pagina 12 di 12
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza