Carità

Far bene il bene. Un dialogo a partire dall’altruismo efficace

- Altruismo efficace: un concetto meno freddo di quanto sembri, di Peter Singer AC - Un egoismo per procura, di Étienne Perrot SJ - Dialogare per discernere, ripresa dei curatori [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2021

Benedetto XVI, il senso di un pontificato

Un metodo, delle priorità, uno stile: i quattro anni di pontificato sono riletti alla luce della lettera all’episcopato mondiale dello scorso 10 marzo, scritta da Benedetto XVI circa la remissione della scomunica ai quattro… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2009

«Fede e giustizia»: le intuizioni di Pedro Arrupe

Pedro Arrupe, Superiore generale dei gesuiti per diciotto anni, è stato protagonista del rinnovamento della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II e in particolare della riscoperta dell’imprescindibile integrazione di fede e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007

Criteri di giustizia : Un percorso nella dottrina sociale della Chiesa

La dottrina sociale della Chiesa riprende le tradizionali definizioni di giustizia della teologia morale e le rielabora alla luce dei mutamenti sociali prodotti dalla Rivoluzione industriale: nasce così la categoria di «giustizia… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Dopo Verona: dalla "presenza" alla "testimonianza"

Al Convegno di Verona, Benedetto XVI ha parlato di una «nuova tappa» nel cammino postconciliare della Chiesa italiana. In essa la comunità cristiana sarà chiamata a mostrare l'«efficacia trainante» della fede tramite l'impegno… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2006

La "carità sociale" nell'enciclica di Benedetto XVI

L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Chiesa e integrazione sociale in Calabria - Un modello organizzativo

Sulla base di recenti ricerche socio-religiose, l'articolo indaga le modalità di organizzazione e funzionalità della Chiesa in Calabria nei confronti della povertà e del disagio sociale. Esaminate le opere socio-assistenziali,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

Il grido dei poveri e il Vangelo

La parabola evangelica del « buon samaritano » consente di approfondire il tema della solidarietà con i poveri che sollecita la coscienza cristiana. Tale solidarietà va intesa come impegno per riscattare i poveri dalla condizione… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza