Giovani, società, lavoro

I giovani e le sostanze psicoattive: dal consumo alla dipendenza

Il consumo giovanile di sostanze psicoattive è multiforme, con abitudini e motivazioni molto diverse. Gli interventi educativi devono tenere conto della complessità di questo scenario.
Fascicolo:dicembre 2020

I giovani per un’economia sostenibile. Tre voci da Economy of Francesco

Si svolgerà on line l’atteso evento The Economy of Francesco, in risposta all’invito rivolto dal Papa ai giovani economisti, imprenditori e changemaker di elaborare un patto per il rinnovamento…
Fascicolo:novembre 2020

Giovani donne musulmane in Italia oltre gli stereotipi

Le giovani musulmane cresciute nei Paesi occidentali si misurano con il compito di costruire la propria identità religiosa in un dialogo creativo fra la propria tradizione familiare e il contesto culturale in cui vivono.
Fascicolo:dicembre 2020

Per un risveglio ecologico. Un “eco-luogo” dei giovani universitari francesi

Nella campagna francese è sorto il Campus de la transition, un “eco-luogo” dove i giovani sperimentano uno stile di vita sostenibile e si formano per affrontare le responsabilità professionali secondo lo…
Fascicolo:aprile 2020

Tecnologie, ponte e muro nel dialogo tra generazioni

L’uso sempre maggiore che gli anziani fanno della tecnologia digitale può essere un’occasione per creare un dialogo intergenerazionale, in cui i giovani possono fare da guida ai più adulti per…
Fascicolo:ottobre 2019

Droghe e altre dipendenze. Spunti per una rinnovata (attiv)azione sociale

Le dipendenze sono in vertiginoso aumento, a fronte di un calo della percezione del problema a livello sociale. Occorre quindi uscire dalla logica emergenziale per attivare politiche di prevenzione lungimiranti.
Fascicolo:aprile 2019

Il passaggio dei giovani dalla formazione al lavoro. Il contributo dell’Istruzione e formazione professionale

Il buon funzionamento in Italia dei vari percorsi di formazione professionale è importante per soddisfare la crescente richiesta di nuove e aggiornate figure da inserire nel mondo del lavoro. L’attuale riforma di…
Fascicolo:novembre 2018

Volontari senza appartenenza. Figura postmoderna dell’impegno sociale

Il volontariato non è svolto solo in associazioni organizzate, ma sempre più di frequente si manifesta in forme spontanee e legate a occasioni episodiche. Due forme di aiuto all’altro che non sono però…

Il mondo del lavoro per i giovani “nativi precari”

La precarietà lavorativa sembra essere un concetto ormai acquisito per le giovani generazioni, che si dimostrano disposte in molti casi a derogare a diritti e aspirazioni pur di avere un lavoro.
Fascicolo:maggio 2018

Giovani e volontariato, una via per formare cittadini responsabili

Il volontariato può contribuire grandemente alla formazione dei giovani, che non sempre però approfittano di questa esperienza. Presentiamo la situazione in Europa e in Italia, dove l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro ha…
Fascicolo:dicembre 2017

Garanzia Giovani in Italia. Politiche per l’occupazione giovanile al vaglio

Il programma europeo Youth Guarantee, che mira a promuovere i livelli di occupabilità dei giovani, è applicato anche in Italia, con risultati non sempre all’altezza delle aspettative.
Fascicolo:novembre 2017

Oltre le pari opportunità: valorizzare generi e generazioni

I divari tra generi e generazioni, che affliggono il nostro Paese, si traducono in minori opportunità per gli individui e per la società stessa. Attraverso il diversity management è possibile trasformare le differenze in risorse…
Fascicolo:marzo 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza