Un motore di solidarietà: politiche della famiglia - Intervista a don Virginio Colmegna

Da Virginio Colmegna, uno dei relatori alla Conferenza Nazionale della Famiglia promossa dal Ministro Rosy Bindi nel mese di maggio, un richiamo a più efficaci politiche della famiglia. Agenzia insostituibile di educazione e…
Fascicolo:lug-ago 2007

Rom e legalità

Nei dibattiti sulla sicurezza e la legalità, questioni sempre molto sentite dalla cittadinanza, ci si riferisce spesso ai Rom in termini molto negativi. Alcune associazioni che operano in questa realtà hanno redatto una lettera…
Fascicolo:lug-ago 2007

La difficile gestione della ripresa : L'Italia del 40° Rapporto CENSIS

L’ultimo Rapporto CENSIS sulla situazione sociale italiana conferma la presenza di segnali di ripresa. Grazie a «minoranze trainanti» — come alcune grandi imprese nazionali, o gli immigrati imprenditori —, il sistema produttivo…
Fascicolo:lug-ago 2007

Rinunciare, annunciare, denunciare

I fenomeni mafiosi continuano a costituire una sfida forte per la Chiesa locale. L’intervento del vescovo di Locri-Gerace è la testimonianza di un pastore, impegnato sul fronte della lotta alla ’ndrangheta, che non si esime dal…
Fascicolo:lug-ago 2007

Formare gli insegnanti in una scuola di qualità

La qualità del servizio educativo erogato dalla scuola secondaria italiana è legata al miglioramento dei sistemi di reclutamento e di formazione degli insegnanti. Tale formazione si realizza, oggi, nelle Scuole di…
Fascicolo:giugno 2007

La riforma della citttadinanza: dall'etnia all'etica

Il criterio prevalente di riconoscimento della cittadinanza secondo la legislazione vigente è ancora quello dello ius sanguinis, che richiama l'idea di una comunità etnicamente omogenea. L'A. sottolinea come profondi cambiamenti…
Fascicolo:giugno 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza