Articolo
La riforma della citttadinanza: dall'etnia all'etica
Il criterio prevalente di riconoscimento della cittadinanza secondo la legislazione vigente è ancora quello dello ius sanguinis, che richiama l'idea di una comunità etnicamente omogenea. L'A. sottolinea come profondi cambiamenti culturali e sociali abbiano reso anacronistica questa concezione e si presenti oggi l'esigenza di costruire una diversa omogeneità nazionale, fondata su riferimenti etici condivisi. In questa direzione si muove il disegno di legge di riforma della cittadinanza presentato dal Ministro Amato, che valorizza scuola e lavoro quali fattori di costruzione della cittadinanza
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.