L’Italia volta pagina

I risultati delle elezioni amministrative e dei referendum contengono un indubbio messaggio politico. La maggioranza di governo, oltre al vacillante rapporto tra pdl e Lega, deve affrontare la perdita di sintonia con la base da…

Il mondo arabo a occhi aperti

Le rivoluzioni in corso sull’altra sponda del Mediterraneo avviano una ripresa del confronto sul senso delle pratiche di politica internazionale e sui valori che devono guidarle. Come per il crollo di Lehman Brothers e la caduta…
Fascicolo:aprile 2011

Corruzione senza antidoti?

A quasi vent’anni dall’inizio di «Tangentopoli», la corruzione in Italia è ancora diffusa, ma scarsamente percepita come problematica dall’opinione pubblica. L’A., magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano, offre…
Fascicolo:marzo 2011

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni…
Fascicolo:novembre 2010

Per una medicina dell'accoglienza

Nella Lectio magistralis tenuta il 28 aprile scorso a Bari, al Congresso nazionale della Società italiana per la bioetica e i comitati etici, il card. Dionigi Tettamanzi offre una lettura originale delle encicliche di Benedetto…
Fascicolo:lug-ago 2010

Caritas in veritate: orientamenti per un’economia in crisi

La lettura dell’enciclica Caritas in veritate da parte di un economista ne mette in evidenza alcuni snodi cruciali: l’attenta ricerca di collegamenti tra prospettive ideali e realtà concreta, la centralità dello sviluppo come…
Fascicolo:giugno 2010

Dopo Copenaghen: desolazione ambientale?

Dal 7 al 18 dicembre scorso si è svolta a Copenaghen la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Nonostante l’acceso negoziato, concentrato su aspetti tecnici (percentuali di riduzione delle…
Fascicolo:febbraio 2010

Biopotere

Una tecnologia del potere. il dibattito contemporaneo. Applicazioni alla genetica umana
Fascicolo:gennaio 2010

Forbice sociale

Economia e società del tempo. Michea: il primato della persona. Isaia: il bene comune.
Fascicolo:gennaio 2010
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza