Diritto naturale: il beneficio del dubbio

Il tema della legge naturale è tornato al centro del dibattito pubblico, come conseguenza del bisogno di punti di riferimento etici di fronte alle opzioni estreme oggi tecnicamente possibili. Tuttavia il concetto di natura,…
Fascicolo:febbraio 2008

Lo sviluppo tra etica ed economia : Una rilettura della Populorum progressio

I 40 anni trascorsi dalla pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI consentono di apprezzare la profondità della concezione etica di sviluppo e della nozione teologica di progresso che essa propone, al di là delle influenze dei…
Fascicolo:febbraio 2008

Vivere indefinitamente? Questioni etiche della medicina anti-aging

La speranza di vita è ampiamente cresciuta nelle società occidentali, ma lo studio dei meccanismi dell’invecchiamento consentirà di ottenere risultati ancora superiori. Per valutare queste ricerche occorre considerarne non solo…
Fascicolo:dicembre 2007

L’industria farmaceutica tra ricerca, mercato e tutela della salute

Solo poche grandi aziende di livello internazionale possono sostenere i costi per produrre farmaci innovativi. Le esigenze del profitto sollevano però problemi etici: attenzione prioritaria a determinate malattie, interferenza…
Fascicolo:novembre 2007

Vita e diritto tra genetica e informatica

Rodotà S., «La vita e le regole. Tra diritto e non diritto»
Fascicolo:maggio 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza