La legge naturale e l’etica universale

Nel maggio 2009 la Commissione teologica internazionale ha pubblicato il documento "Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale". Nel darne una sintesi ragionata, l’A. riconosce importanti orientamenti…
Fascicolo:dicembre 2009

Fermare la deriva della democrazia in Italia

Nel discorso di commemorazione tenuto il 1° novembre 2009 al Campo della Gloria del Cimitero Maggiore di Milano, dove sono sepolti i caduti della Resistenza, mons. Bottoni mette in evidenza come stiamo vivendo un degrado della…
Fascicolo:dicembre 2009

Il dialogo come ethos nell’esperienza dei cristiani

Rispetto alla stagione conciliare, emerge in una parte della Chiesa contemporanea una tendenza all’indebolimento e al rifiuto del dialogo. Tuttavia, in una prospettiva di antropologia relazionale, il dialogo è elemento…
Fascicolo:dicembre 2009

Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di…
Fascicolo:set-ott 2009

Caritas in veritate: una bussola per il XXI secolo

L’A. offre una guida alla lettura dell’ultima enciclica di Benedetto XVI, attualizzazione della Populorum progressio di Paolo VI, mostrando come la «questione sociale» diviene «questione antropologica». Un nuovo modo di concepire…
Fascicolo:set-ott 2009

Etica e cooperazione per battere la crisi

Nella lettera inviata al premier britannico Gordon Brown alla vigilia del G20 di Londra (2-3 aprile scorsi), di fronte alla crisi economica internazionale, Benedetto XVI esorta i «grandi» del mondo a procedere tenendo presenti le…
Fascicolo:lug-ago 2009

I «sentieri tortuosi» del potere

Il potere appartiene alla scena del mondo: «non è altro rispetto alla nostra vita, né è solo di altri» e costituisce uno degli elementi più importanti della vita comunitaria. L’A. delinea i tratti essenziali del potere,…
Fascicolo:giugno 2009

Sull’alimentazione e idratazione artificiali

Di fronte ai dilemmi etici aperti dalla tecnologie biomediche in materia di fine della vita, il contributo dei medici cattolici di Milano riconosce la complessità della questione e la necessità di collocarla all’interno del suo…
Fascicolo:giugno 2009

Scelte di fine vita in rianimazione pediatrica

Un gruppo di esperti riconosciuto a livello internazionale affronta la questione delle decisioni di fine vita in ambito pediatrico. Le raccomandazioni che il testo propone offrono uno schema di base per i processi decisionali di…
Fascicolo:giugno 2009

Per un rinnovamento spirituale e umano : La Chiesa di fronte all’AIDS in Africa

Le parole di Benedetto XVI sull’inefficacia dei preservativi nella lotta all’AIDS in Africa hanno suscitato grande clamore. Il coordinatore della Rete dei gesuiti africani contro l’AIDS aiuta a collocarle nel contesto a cui si…
Fascicolo:maggio 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza