I primi effetti del Jobs Act

Le misure contenute nel Jobs Act sono state adottate per modificare le rigidità strutturali e i divari territoriali presenti nel mercato del lavoro italiano. Si presenta una prima valutazione degli effetti conseguiti, con una…

La social network analysis e le sue insospettabili applicazioni

Lo studio delle relazioni in un gruppo di persone o della diffusione di mode e tendenze sono solo alcune delle possibili applicazioni della social network analysis, la disciplina che studia le reti sociali.

Finanza pubblica: un altro anno interlocutorio

La Legge di bilancio per il 2017, il DEF 2017 e la recente “manovrina” varata dal Governo delineano gli obiettivi di finanza pubblica per il prossimo triennio e le misure per raggiungerli. Si analizzano questi provvedimenti per…

Imprese recuperate: reinventare il lavoro per ritrovare dignità

L’esperienza delle imprese recuperate è nata in Argentina in reazione alla crisi economica e alla mancanza di risposte istituzionali, ma ormai è presente anche in altri Paesi, inclusa l’Italia.
Fascicolo:maggio 2017

Le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale

Grazie all’approccio multifunzionale il settore agricolo nel nostro Paese è riuscito a far fronte al periodo di crisi, dimostrando capacità di tenuta economica, di attrazione dei giovani e di creatività.
Fascicolo:maggio 2017

Le banche centrali e la difficile arte di rilanciare l’economia

Presentiamo un’analisi del comportamento delle autorità monetarie (in particolare Federal reserve bank e Banca centrale europea) nel corso del decennio di crisi iniziato nel 2008.
Fascicolo:maggio 2017

Nuovi equilibri per genitori tra famiglia e lavoro. Il piccolo passo del congedo di paternità

L’estensione a due giorni del congedo di paternità obbligatorio nel 2017 è l’occasione per cominciare a tracciare la strada per una maggiore condivisione tra donne e uomini delle responsabilità della vita familiare.
Fascicolo:aprile 2017

Questioni aperte per il sindacato italiano

Il sindacato sembra uno degli attori del mondo del lavoro più in difficoltà, in cerca di nuova identità. Impegnarsi nella tutela della partecipazione dei lavoratori all’impresa potrebbe rivelarsi una pista da percorrere.
Fascicolo:aprile 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza