Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
I primi effetti del Jobs Act
Adam ASMUNDO
Le misure contenute nel Jobs Act sono state adottate per modificare le rigidità strutturali e i divari territoriali presenti nel mercato del lavoro italiano. Si presenta una prima valutazione degli effetti conseguiti, con una…
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
DIRITTO DEL LAVORO
;
DISOCCUPAZIONE
;
JOBS ACT
;
LAVORO
;
MEZZOGIORNO
;
OCCUPAZIONE
;
POLITICA PUBBLICA
;
POLITICA SOCIALE
;
SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO
LEGGI
Il pilastro europeo dei diritti sociali
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
LAVORO
;
PROTEZIONE SOCIALE
;
UNIONE EUROPEA
;
Welfare State
LEGGI
La social network analysis e le sue insospettabili applicazioni
Andrea CAROBENE
Lo studio delle relazioni in un gruppo di persone o della diffusione di mode e tendenze sono solo alcune delle possibili applicazioni della social network analysis, la disciplina che studia le reti sociali.
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
INTERNET
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
SOCIAL NETWORK
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Finanza pubblica: un altro anno interlocutorio
Maria Flavia AMBROSANIO
Paolo BALDUZZI
La Legge di bilancio per il 2017, il DEF 2017 e la recente “manovrina” varata dal Governo delineano gli obiettivi di finanza pubblica per il prossimo triennio e le misure per raggiungerli. Si analizzano questi provvedimenti per…
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La liberazione del lavoro
Giuseppe TROTTA
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
BIBBIA
;
LAVORO
LEGGI
Imprese recuperate: reinventare il lavoro per ritrovare dignità
Elvira CORONA
L’esperienza delle imprese recuperate è nata in Argentina in reazione alla crisi economica e alla mancanza di risposte istituzionali, ma ormai è presente anche in altri Paesi, inclusa l’Italia.
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
ARGENTINA
;
Cooperative
;
CRISI ECONOMICA
;
IMPRESA
;
LAVORO
;
LIBERISMO ECONOMICO
;
OCCUPAZIONE
;
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
;
SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO
LEGGI
Le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale
MONCALVO Roberto
Grazie all’approccio multifunzionale il settore agricolo nel nostro Paese è riuscito a far fronte al periodo di crisi, dimostrando capacità di tenuta economica, di attrazione dei giovani e di creatività.
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
AGRICOLTURA
;
ECOLOGIA
;
Giovani
;
POLITICA AGRICOLA
;
PRODUTTIVITA AGRICOLA
;
SOCIOLOGIA RURALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Le banche centrali e la difficile arte di rilanciare l’economia
Roberto DE BATTISTINI
Presentiamo un’analisi del comportamento delle autorità monetarie (in particolare Federal reserve bank e Banca centrale europea) nel corso del decennio di crisi iniziato nel 2008.
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
BANCA CENTRALE EUROPEA
;
Banche
;
FEDERAL RESERVE BANK
;
POLITICA MONETARIA
;
SISTEMA BANCARIO
;
STATI UNITI
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Nuovi equilibri per genitori tra famiglia e lavoro. Il piccolo passo del congedo di paternità
Chiara TINTORI
L’estensione a due giorni del congedo di paternità obbligatorio nel 2017 è l’occasione per cominciare a tracciare la strada per una maggiore condivisione tra donne e uomini delle responsabilità della vita familiare.
Fascicolo:
aprile 2017
Tags:
CONGEDO DI PATERNITA'
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
;
POLITICHE DI CONCILIAZIONE
;
Qualità della vita
LEGGI
Questioni aperte per il sindacato italiano
Lorenzo CASELLI
Il sindacato sembra uno degli attori del mondo del lavoro più in difficoltà, in cerca di nuova identità. Impegnarsi nella tutela della partecipazione dei lavoratori all’impresa potrebbe rivelarsi una pista da percorrere.
Fascicolo:
aprile 2017
Tags:
DEMOCRAZIA ECONOMICA
;
ECONOMIA SOCIALE
;
IMPRESA
;
LAVORO
;
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
;
SINDACATO
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 14 di 35
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login