L’economia circolare applicata alle biomasse. Intervista a Vittorio Prodi

Vittorio Prodi, esperto in tematiche ambientali, spiega come l’economia circolare si potrebbe dimostrare una efficace via da percorrere per non sfruttare fino all’esaurimento le risorse naturali offerte dal pianeta.
Fascicolo:ottobre 2016

Il futuro del lavoro e lo sviluppo sostenibile. Intervento del Direttore generale dell’OIL

In occasione del Giubileo dei lavoratori, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Caritas Internationalis e Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) hanno organizzato un seminario sul lavoro dignitoso, di cui…

TTIP, quale svolta per il commercio mondiale?

L’accordo transatlantico di libero scambio (TTIP) sembra avvolto da una cortina di mistero da cui trapelano scarse e non chiare notizie, che suscitano perplessità e polemiche e che lasciano presagire un riassetto dello scenario…

La transizione infinita della finanza pubblica

Il DEF 2016 e l’ultima Legge di stabilità sono utili strumenti per comprendere l’orientamento dato dal Governo ai conti pubblici, con uno sguardo ai rapporti con la UE e ai principali provvedimenti adottati.

Alimenti “bio”, tra sostenibilità e business

L’interesse dei consumatori e delle grandi imprese alimentari verso il biologico è cresciuto molto nel corso degli anni. Una panoramica del settore in Europa e in Italia sfata i luoghi comuni sul tema.
Fascicolo:maggio 2016

“Biodiversità”: una risposta ai problemi del sistema bancario

Alcuni fattori hanno aumentato la fragilità del sistema bancario: tassi di interesse minimi, cattiva gestione della crisi e passaggio al bail in. Tutelare la diversità tra i tipi di banca è una strategia per rafforzare il settore…
Fascicolo:maggio 2016

Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?

Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia.
Fascicolo:aprile 2016

Reddito di base, le radici di un’idea

La questione dell’introduzione di misure di sostegno al reddito è ritornata di attualità a causa delle crescenti diseguaglianze sociali, acuite dalla crisi economica, ma è da secoli al centro del pensiero economico. La rassegna…
Fascicolo:aprile 2016

COP 21: il clima tra questioni economiche e contributi ecclesiali

La rilettura del vertice sul clima di Parigi a partire da una prospettiva economica e dal ruolo svolto dalla Chiesa, in particolare da papa Francesco, fa emergere le sfide da affrontare per rendere concreti gli impegni assunti.
Fascicolo:marzo 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza