Garanzia Giovani in Italia. Politiche per l’occupazione giovanile al vaglio

Il programma europeo Youth Guarantee, che mira a promuovere i livelli di occupabilità dei giovani, è applicato anche in Italia, con risultati non sempre all’altezza delle aspettative.
Fascicolo:novembre 2017

Part-time per tutti: una proposta radicale. Intervista a Jennifer Nedelsky

Jennifer Nedelsky, eminente politologa canadese, avanza una proposta rivo- luzionaria per il nostro stile di vita: tutti svolgano il proprio lavoro part-time e si dedichino alle attività di cura per tutti.
Fascicolo:ottobre 2017

Economia collaborativa tra reciprocità e mercato

Il fenomeno della sharing economy, o economia collaborativa, si sta diffondendo sempre più. Attraverso un’analisi delle sue tipologie e dei suoi effetti, mettiamo in luce le sfide future e i rischi che esso porta con sé.
Fascicolo:ottobre 2017

Industria 4.0: idee per la rivoluzione in atto nel mondo del lavoro

La quarta rivoluzione industriale, o Industria 4.0, sta portando significative trasformazioni nel mondo dell’impresa e del lavoro, un appuntamento a cui arrivare preparati, per non restarne tagliati fuori.
Fascicolo:ottobre 2017

Riconoscere il lavoro: un contributo per la Settimana Sociale

La 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani (Cagliari, 26-29 ottobre) è un’opportunità per la Chiesa per riflettere sul senso del lavoro. A partire dal suo Instrumentum laboris e dal «Dossier lavoro» di Aggiornamenti Sociali,…
Fascicolo:ottobre 2017

Prospettive per una nuova politica industriale

La politica industriale è al centro dell’attenzione in diversi Paesi, mentre in Italia non sembra trovare una via di cambiamento per un rinnovamento strutturale del sistema produttivo, che punti su innovazione e conoscenza.

Come il lavoro è rappresentato da fiction, reality & Co

Raccontare il lavoro, l’assenza di lavoro o il suo significato non è impresa facile né per la televisione né per i più moderni mezzi digitali. Una panoramica sui palinsesti televisivi e sulle web-series indica quali produzioni…

La contrattazione sindacale tra lavoro, welfare e territorio

Il sindacato italiano è in cerca di nuove vie per colmare i vuoti di rappresentanza e per andare incontro ai bisogni di tutte le fasce di lavoratori e cittadini, attraverso la contrattazione collettiva nazionale e territoriale.

Stato e imprese: la sostenibilità entra nei bilanci

Con il 2017 le grandi imprese avranno l’obbligo di fornire anche informazioni non finanziarie, mentre il Benessere equo e sostenibile entra nella finanza pubblica. La rendicontazione della sostenibilità è dunque un passo avanti…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza