La carne sintetica tra biotecnologie e società

Nel 2013 vede la luce il primo hamburger sintetico, fatto di carne riprodotta in vitro, portando con sé una serie di interrogativi etici e di potenziali ripercussioni sulla vita sociale ed economica mondiale.

Non solo bitcoin: le potenziali applicazioni della blockchain

Una presentazione delle criptovalute aiuta a capire non solo di che cosa si tratti e come funzionino bitcoin, ethereum e le altre monete virtuali, ma anche a scoprirne limiti e potenziali vantaggi.

I nodi irrisolti del fisco municipale

Dopo l’approvazione della Legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, l’itinerario della sua attuazione sembra avere subito una battuta d’arresto, a scapito dell’autonomia e della responsabilità degli enti locali, in…
Fascicolo:maggio 2018

Il mondo del lavoro per i giovani “nativi precari”

La precarietà lavorativa sembra essere un concetto ormai acquisito per le giovani generazioni, che si dimostrano disposte in molti casi a derogare a diritti e aspirazioni pur di avere un lavoro.
Fascicolo:maggio 2018

Sardex, WIR & Co., alla scoperta delle monete sociali

Tra i frutti dell’economia collaborativa possiamo annoverare anche le monete sociali o complementari, che evidenziano alcuni limiti del sistema monetario attuale. Ne presentiamo il funzionamento e una breve panoramica.
Fascicolo:aprile 2018

Empowerment femminile: affinare lo sguardo

Questo articolo di rilettura del percorso compiuto attraverso le interviste dei numeri precedenti offre alcuni spunti di riflessione su come l’esperienza femminile necessiti di essere valorizzata e integrata sempre più con quella…
Fascicolo:aprile 2018

Donne e istituzioni culturali: lo stile di una presenza. Interviste a Barbara Jatta e Chiara Daniele

La terza e ultima tornata del dossier sull’empowerment femminile si concentra sulla presenza delle donne nel mondo della cultura, di cui Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, e Chiara Daniele, consulente di enti…
Fascicolo:marzo 2018

Finanza pubblica italiana: bilancio della legislatura

La legislatura appena conclusa (2013-2018) registra una debole ripresa della crescita economica e un’evoluzione positiva dei conti pubblici. Tale eredità deve fare i conti con le poco realisitche promesse elettorali.
Fascicolo:marzo 2018

Chiesa protagonista dell’innovazione sociale: un ricordo del passato?

La Chiesa sembra non essere più un soggetto capace di fare da apripista nel cambiamento di passo a livello sociale, poiché manca di quella mentalità rivoluzionaria e visionaria che le appartenne nel passato e che oggi si ritrova…
Fascicolo:febbraio 2018

Il ruolo delle imprese nella lotta ai cambiamenti climatici

Anche le imprese sono chiamate a cambiare il loro operato per far fronte ai cambiamenti climatici, assumendo appieno la loro responsabilità politica e giuridica nel quadro internazionale.
Fascicolo:febbraio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza