Brevetto agroalimentare: una nuova forma di colonialismo?

Come funziona un brevetto su piante e animali? E quali conseguenze produce su agricoltori e consumatori la diffusione di alimenti brevettati? Le modalità concrete con cui i detentori dei brevetti sfruttano il monopolio legale di…
Fascicolo:dicembre 2014

Spending review all’italiana

L’espressione spending review è ormai entrata nel lessico quotidiano, ma non è sinonimo di generici tagli alla spesa pubblica. Che cosa significa esattamente, anche in base alle numerose esperienze internazionali di revisione…
Fascicolo:novembre 2014

Per un piano nazionale contro la povertà. La proposta del Reddito di inclusione sociale (REIS)

Il 14 ottobre scorso, presso la sede del CNEL (Consiglio nazionale economia e lavoro) a Roma, l’Alleanza contro la povertà in Italia, di cui Aggiornamenti Sociali fa parte tramite la rete del JSN – Jesuit Social Network Italia,…
Fascicolo:novembre 2014

La responsabilità di proteggere della comunità internazionale

Il 29 settembre 2014, il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, è intervenuto alla 69a Sessione dell’Assemblea generale dell’ONU, a New York. Riproponiamo qui il testo del suo discorso, in quanto presenta…
Fascicolo:novembre 2014

"Tassare progressivamente i patrimoni". Intervista a Thomas Piketty

"Il capitale nel XXI secolo", di Thomas Piketty, pubblicato nel 2013 e in traduzione italiana da Bompiani a settembre 2014, è al centro di un vivacissimo dibattito tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. L’analisi contenuta nel…
Fascicolo:ottobre 2014

Start up

L’espressione di origine anglosassone “start up” – sempre più in voga nei media e anche nella politica economica e fiscale – identifica un particolare tipo di imprese in una fase specifica della loro vita. Riprendendo la…
Fascicolo:ottobre 2014

La pace come motore dello sviluppo economico

Che relazione c’è tra pace e sviluppo economico? Le politiche economiche possono mettere la pace tra gli obiettivi da perseguire? È questo il campo di indagine dell’economia della pace, uno tra i molti e complementari angoli…
Fascicolo:ottobre 2014

L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente

I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza