SVILUPPO

L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente

I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica… [Leggi]

Il lavoro dignitoso e l’agenda per lo sviluppo dopo il 2015. Dichiarazione delle organizzazioni di ispirazione cattolica

Presentiamo un documento frutto dell’impegno congiunto di diverse organizzazioni cattoliche internazionali, accomunate dall’interesse per lo sviluppo e per il lavoro, preceduto da una riflessione di Pierre Martinot-Lagarde SJ,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

Innovazione e lavoro: l’Impact Hub di Siracusa

L’apertura a Siracusa di una sede della rete internazionale di Impact Hub su iniziativa di un gruppo di professionisti e imprenditori siciliani costituisce una risposta costruttiva alle difficoltà economiche e sociali del… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

Un’agenda per lo sviluppo: la cooperazione dopo gli Obiettivi del Millennio

A partire dal 2000, gli Obiettivi di sviluppo del Millennio rappresentano la cornice entro cui si iscrivono le azioni di promozione dello sviluppo. Avvicinandosi la loro scadenza (2015), i diversi attori della cooperazione… [Leggi]

Criteri di giustizia per un welfare partecipato

All’indomani delle elezioni, si riapre la partita del welfare, da considerare sempre più come uno strumento per la promozione dei diritti. Qual è il panorama del welfare italiano? E quali criteri di giustizia seguire per… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Crisi e governance internazionale : Verso un mondo inteso come comunità di comunità

Nel n. 67 dell’enciclica Caritas in veritate, Benedetto XVI sottolinea l’urgenza di una profonda riforma della governance internazionale (sistema delle Nazioni Unite e architettura economico-finanziaria internazionale) con… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Appello ai Capi di Stato e di Governo del G8

Gli oltre 100 rappresentanti di religioni e tradizioni spirituali di tutto il mondo riuniti a L’Aquila e Roma il 16 e 17 giugno 2009 per il IV Summit dei leader religiosi, nel documento finale dell’incontro rivolgono al G8… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009

Il G8 delle religioni

Un sogno comune di un mondo di pace tra popoli di fedi e culture diverse: questo il cuore del IV Summit dei leader religiosi svoltosi a L’Aquila e Roma lo scorso 16 e 17 giugno in vista del G8 (L’Aquila, 8-10 luglio 2009). Gli… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009

Le Chiese del Sud si interrogano

A vent’anni dal documento della Chiesa italiana sul Mezzogiorno, la Chiesa nel Sud torna a interrogarsi sulla propria situazione sociale e sulle risposte fin qui fornite. Nel Meridione — realtà non omogenea, che non è cresciuta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Per uno sviluppo inclusivo ed equo : L’impegno di Volontari nel mondo – FOCSIV

La Conferenza di Doha (29 novembre – 2 dicembre 2008) ha fatto il punto sull’attuazione delle strategie di finanziamento dei programmi per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio. All’interno del processo di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza