rapporto chiesa-società

La dottrina sociale della Chiesa

Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa, pubblicato lo scorso ottobre, è uno strumento prezioso per quanti desiderano conoscere il Magistero della Chiesa sui problemi fondamentali della vita sociale. Prima però di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Il silenzio dei vescovi sull'Italia

E in corso da qualche tempo un interessante dibattito a proposito del silenzio dei vescovi sulla situazione italiana, aperto da un intervento dell'on. Franco Monaco. L'editoriale, dopo aver chiarito gli elementi principali della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2004

Oltre la porta chiusa del Grande Giubileo

Il grande evento non termina con la chiusura della Porta Santa; è simbolo del cammino che la Chiesa e l'umanità sono chiamate a proseguire nel terzo millennio. In un mondo che si unifica, la Chiesa deve essere casa e scuola di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Mafia, società e Chiesa

La Chiesa siciliana, passata nei confronti della mafia dal silenzio alla pubblica denuncia, a un'azione pastorale globale, può contribuire al superamento delle radici culturali del fenomeno favorendo l'integrazione del senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

I cattolici italiani nella transizione - Convegno ecclesiale di Palermo 1995

Il convegno ecclesiale di Palermo ha posto le premesse per un'autentica svolta pastorale, necessaria per fronteggiare le tre sfide della transizione : la sfida culturale, che nasce dalla crisi etica, a cui rispondere con il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

A Palermo per scegliere

La Chiesa italiana nel primo Convegno ecclesiale nazionale, 1976, avviò un forte rinnovamento pastorale nella linea del Concilio Vaticano II e nel secondo Convegno, 1985, si impegnò a testimoniare nella propria vita interna… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Magistero etico in economia e costruzione europea

Una ricerca condotta sui documenti di numerose Conferenze episcopali nazionali permette di delineare un'etica economica di ispirazione cristiana. Tra i concetti fondamentali merita particolare attenzione la partecipazione attiva… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

« Sentinella, quanto resta della notte? » (Is 21,11) - Riflessione cristiana sull'Italia di oggi

In riferimento alla nuova maggioranza di governo, implicante rischi di involuzioni particolaristiche e liberali, in contrasto con i valori della Costituzione, i cristiani devono mirare soprattutto alla ricostruzione delle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

I rifugiati, una sfida alla solidarietà

L'aggravarsi del dramma dei rifugiati, saliti a circa 35 milioni, di cui la metà non protetti dal diritto internazionale, ha indotto la Chiesa a fare appello alla comunità internazionale perché prenda coscienza del problema e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1992

Educare alla legalità - Per una cultura della legalità nel nostro Paese

Di fronte al diffuso degrado della moralità pubblica e del senso di legalità, l'Episcopato italiano, attraverso la Commissione « Giustizia e pace », offre in questa nota pastorale, « ai cristiani e agli uomini di buona volontà »,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza