rapporto chiesa-società

Tasse: lo sforzo condiviso della partecipazione

L’evasione fiscale è un fenomeno da combattere riscoprendo il valore di una buona politica fiscale, di un fisco equo ed efficiente, di una coscienza consapevole. In questo anche la Chiesa è chiamata ad assumere un ruolo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

Il gusto del «vento nuovo»

Il «terremoto» provocato dai risultati delle elezioni amministrative di maggio e dei referendum di giugno fa emergere un profondo desiderio popolare di riappropriarsi della vita democratica del Paese. Aver ritrovato il gusto… [Leggi]

La Chiesa nella comunità politica : Riflessioni sui modi di una presenza

Nella prima parte (paragrafi 1-4) del testo di Giuseppe Lazzati, che riproponiamo per ricordarne il venticinquesimo anniversario della morte (18 maggio 1986), viene delineata una accurata sintesi della dottrina sui rapporti tra… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011

La Chiesa: declino o purificazione?

La fine della cristianità apre per la Chiesa un periodo di feconda purificazione. Come ai tempi apostolici, viviamo oggi in una cultura neopagana, i cristiani sono una minoranza, in molti luoghi perseguitata, e fioriscono nuovi… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2011

Chiesa italiana: una transizione senza garanzie

Numerosi segnali indicano un disagio profondo della Chiesa italiana, in un Paese che sta rapidamente perdendo la propria appartenenza esistenziale alla fede cristiana. La recente riflessione del card. Bagnasco identifica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2011

Cattolici delusi, non rassegnati

Nella crisi di fiducia verso la politica che oggi affligge l’Italia desta attenzione il fenomeno dei «cattolici delusi ma non rassegnati». In effetti il nuovo quadro politico uscito dalle elezioni di aprile, segnando il… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2008

Il Convegno di Verona: la voce di un delegato

Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona è stato un evento importante per il cattolicesimo italiano. L'autore, che ha partecipato come delegato, ne presenta le diverse voci come aspetti di un'esperienza di Chiesa che va… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2006

La lunga transizione italiana

La società italiana, in seguito all'impatto della globalizzazione, mostra segnali di ripiegamento e disgregazione, che accentuano il conflitto e riducono la disponibilità alla solidarietà, ma anche potenzialità di processi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

Un nuovo strumento per l'evangelizzazione - Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa

La pubblicazione del Compendio della dottrina sociale della Chiesa (2004) offre l'occasione per esaminare il senso profondo di questa componente dell'insegnamento cristiano nel mondo contemporaneo e le sfide che esso deve… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Il significato sociale dell'Eucaristia

L'«anno eucaristico», indetto da Giovanni Paolo II l'ottobre scorso, è anche un'occasione offerta ai cristiani per comprendere meglio il senso del loro impegno sociale. Papa Wojtyla lo giudicava anzi come una «speciale consegna».… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza