Povertà

I « grandi della Terra » e il grido dei poveri

La reazione popolare al G8 di Genova rispecchia le tensioni sociali soprattutto dei Paesi poveri. Non si accetta che il nuovo ordine mondiale si fondi sul neoliberismo economico, né che pochi « grandi » decidano per tutti. Si… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

I senza dimora a Milano - Una ricerca della Caritas Ambrosiana

Il fenomeno delle persone senza dimora, che coinvolge in Italia circa 70.000 soggetti, assume dimensioni rilevanti nella città di Milano. Lo studio di uno specifico Osservatorio della Caritas locale descrive caratteristiche,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

Riflessioni sul terremoto nel Salvador

Il diseguale impatto del terremoto in Salvador sulla popolazione rivela una situazione di ingiustizia: i poveri sono sempre più penalizzati. Da questa dolorosa verità, che va ben al di là del contesto salvadoregno, sorge una… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

Effetti socioeconomici della new economy - L'esperienza degli Stati Uniti

Viene tracciato un primo bilancio degli effetti, positivi e negativi, che la new economy ha prodotto nella società statunitense negli anni '90. Il PIL, la produttività, l'occupazione e il reddito pro capite sono cresciuti, ma… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Nuove libertà e nuove povertà nella Polonia post-comunista

Le radicali trasformazioni economico-sociali e dei costumi verificatesi in Polonia dopo la caduta del comunismo, hanno prodotto indubbi progressi, ma anche nuove forme di insicurezza sociale e di disagio psicologico. Da un lato,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

Lotta alla povertà e all'esclusione nel contesto dell'economia globale

Il fenomeno della globalizzazione assume significati diversi e contraddittori : migliora le condizioni di vita di molte persone, ma per molte altre significa crisi finanziarie, disoccupazione, povertà, al punto che, sempre più… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

Il mondo tra povertà persistenti e consumi ineguali - Il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano

Un rapporto dell'UNDP - Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo - sulla situazione socio-economica del pianeta, analizzando gli indici di sviluppo umano e di povertà umana, fa emergere alcuni progressi rispetto ai decenni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

I poveri, maestri di umanità - Il Movimento internazionale « ATD Quarto Mondo »

Il Movimento internazionale ATD Quarto mondo, fondato in Francia negli anni '50 da p. Wresinski, assume la condivisione con i più poveri per aiutarli a farsi soggetti attivi di autopromozione umana in tutte le sue dimensioni. Ne… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

La povertà in Italia nel 1996

Sintetica presentazione dei dati ISTAT sulla povertà in Italia : dimensioni del fenomeno, divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno, incidenza sulle famiglie, rapporto povertà-disoccupazione e povertà-scolarità [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Dallo sviluppo economico allo sviluppo umano - Misurazione della povertà e politiche di intervento

L'adozione di nuovi indicatori per la misurazione della povertà, più attenti agli aspetti sociali e demografici, ha evidenziato l'insufficienza delle politiche di sviluppo incentrate sull'accumulazione del capitale, dimostrando… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza