POLITICA DI COOPERAZIONE

Eurobond: verso una politica fiscale europea

L’Europa è al centro di una grave crisi finanziaria da ormai più di un anno. Secondo alcuni commentatori, uno dei modi per poter risolvere questa impasse è costituito dalla emissione di eurobond. Qualunque sia la forma tecnica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012

Le ambiguità degli interventi umanitari: Militanza, industria o nuova forma di governo?

L’aumento delle emergenze, naturali e belliche, a livello planetario e i ricorrenti scandali impongono una riflessione approfondita sul significato degli interventi umanitari: luogo di militanza o ambito professionale? Un nuovo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Haiti, ferita aperta dell’umanità

La storia di Haiti è segnata da eventi catastrofici (schiavitù, guerre civili, dittature, disastri naturali) che sono la causa profonda della povertà del Paese caraibico e della sua difficoltà a risollevarsi. La mobilitazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2011

Gli aiuti invisibili : La cooperazione italiana allo sviluppo nella valutazione dell’OCSE

Nel gennaio 2010 sono stati pubblicati i risultati della più autorevole valutazione delle risorse che il sistema italiano destina agli aiuti internazionali. Il rapporto, redatto dall’OCSE, evidenzia lacune di carattere politico e… [Leggi]

La cooperazione italiana allo sviluppo - Riflessioni alla luce dell'esperienza in Etiopia

La cooperazione italiana allo sviluppo è in un momento di grave crisi. Alla scarsità di risorse finanziarie, si sommano evidenti limiti strutturali e l'assenza di una strategia generale e organica, come denunciato dall'OCSE e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

Il partenariato euro-mediterraneo - A due anni dalla Conferenza di Barcellona

Una collaborazione più stretta tra i Paesi dell'Unione Europea e quelli della sponda sud del Mediterraneo, all'interno di un quadro giuridico definito, appare necessaria per una soluzione dei problemi di quest'area: povertà,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998

Mercati delle materie prime e cooperazione allo sviluppo

L'economia dei Paesi in via di sviluppo, le cui esportazioni sono costituite per la maggior parte da materie prime, è fortemente penalizzata dal deterioramento dei termini di scambio e dal protezionismo dei Paesi… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Distensione e cooperazione in Europa - La Conferenza di Vienna

Introduzione. Questioni relative alla sicurezza in Europa. Principi. Misure di fiducia e sicurezza e aspetti della sicurezza e del disarmo in Europa. Cooperazione economica, scientifica, tecnica e ambientale. Cooperazione nel… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

Cooperazione tecnica e servizio civile

L. G. De Souza Lima, Ideologia religiosa e capitalismo nello Zaire, Saggio sulla cooperazione tecnica e il servizio civile, ed. CESPI, Milano 1975, pp. 217 [Leggi]
Fascicolo:novembre 1976

Cooperazione allo sviluppo mondiale

La cooperazione internazionale per lo sviluppo è nell'impasse. Prospettive aperte dalla Pasqua del Cristo [Leggi]
Fascicolo:maggio 1973
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza