DIRITTI UMANI

Óscar Romero e Marianella García Villas. Due vite spese per El Salvador e la dignità umana

Nel 35° anniversario dell’assassinio dell’arcivescovo di San Salvador – la cui beatificazione è stata decisa da papa Francesco lo scorso 3 febbraio – e nel 32° di quello della giovane presidente della Commissione per i diritti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2015

Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati

Negli ultimi mesi i media hanno continuato a raccontare le vicende degli sbarchi sulle coste di Lampedusa e hanno informato del passaggio dall’operazione Mare nostrum alla nuova iniziativa chiamata Triton. Ma al di là delle… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

Un'agenda per il diritto al lavoro dignitoso

Chiesa cattolica e Organizzazione internazionale del lavoro si muovono da lungo tempo in sintonia perché l’occupazione e i diritti sul lavoro siano considerati dalla comunità internazionale come il percorso… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Australia: pugno di ferro contro gli sbarchi

L’opinione pubblica e la politica australiana paiono preda dell’ossessione per gli sbarchi di immigrati e richiedenti asilo: non si tratta dunque di una questione che riguarda solo le coste italiane o il bacino del Mediterraneo.… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2014

La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare

La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica… [Leggi]

Il lavoro dignitoso e l’agenda per lo sviluppo dopo il 2015. Dichiarazione delle organizzazioni di ispirazione cattolica

Presentiamo un documento frutto dell’impegno congiunto di diverse organizzazioni cattoliche internazionali, accomunate dall’interesse per lo sviluppo e per il lavoro, preceduto da una riflessione di Pierre Martinot-Lagarde SJ,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

A fianco degli esclusi. Il cammino trentennale del CNCA

Il CNCA (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) ha compiuto trent’anni di impegno in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione per promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale. Quali prospettive si… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2013

Tra trasformazione e chiusura: i CIE in Spagna

Presentiamo l’editoriale della Rivista Razón y Fe di maggio-giugno 2013, in cui viene sollevato il velo che nasconde agli occhi della società civile spagnola la realtà dei CIE, i centri di detenzione per stranieri, una realtà… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

Criteri di giustizia per un welfare partecipato

All’indomani delle elezioni, si riapre la partita del welfare, da considerare sempre più come uno strumento per la promozione dei diritti. Qual è il panorama del welfare italiano? E quali criteri di giustizia seguire per… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza