Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DIRITTI UMANI
Fermare gli abusi delle imprese. L’Appello di 110 vescovi cattolici
GRUPPO INTERNAZIONALE DI VESCOVI CATTOLICI
Oltre cento vescovi cattolici di tutto il mondo chiedono regole efficaci per contrastare gli abusi delle multinazionali nel campo dei diritti umani e dell’ambiente.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
Chiesa cattolica
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
IMPRESA MULTINAZIONALE
;
Multinazionali
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
responsabilità sociale
LEGGI
I futuri distopici di Black Mirror. Una serie TV interroga la rivoluzione digitale
Andrea LAVAGNINI
La serie TV Black Mirror mette in scena scottanti questioni relative alle conseguenze della rivoluzione digitale, facendo sorgere alcune domande chiave sull’etica delle nuove tecnologie e sulla differenza fra l’essere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2020
Tags:
ALGORITMI
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA
;
FICTION
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
ROBOTICA
;
TELEVISIONE
LEGGI
I diritti umani nell’ambiente digitale. La Dichiarazione di Deusto
Università di Deusto
Un’équipe interdisciplinare dell’Università di Deusto (Spagna) ha redatto una Dichiarazione che individua i diritti da promuovere per tutelare la dignità della persona nell’ambiente digitale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2020
Tags:
Dignità umana
;
DIRITTI UMANI
;
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
;
LEGALITA
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
PROTEZIONE DELLA VITA PRIVATA
;
TRATTAMENTO DEI DATI
LEGGI
Multinazionali, non rassegniamoci all’impunità
Swann BOMMIER
Victoire CAÏLA
Le multinazionali hanno spesso goduto dell’impunità in casi di violazioni dei diritti umani e danni socioambientali. Nuove norme possono cambiare questa situazione. In questa linea chiama all’azione la campagna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2020
Tags:
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA SOCIALE
;
INDUSTRIA
;
Multinazionali
;
responsabilità sociale
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
LEGGI
La spinta digitale alla democrazia in Africa
Laurent Duarte
Lo sviluppo del digitale in Africa apre nuovi spazi alla partecipazione democratica, come testimonia l’esperienza di «Tournons la page!».
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2019
Tags:
AFRICA
;
DIRITTI UMANI
;
INTERNET
;
NUOVE TECNOLOGIE
;
REGIME AUTORITARIO
;
SOCIAL NETWORK
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Nicaragua: un conflitto che non fa notizia
Marco CANTARELLI
Da un anno ormai il piccolo Paese centramericano è scosso da un conflitto interno che il Governo autoritario di Daniel Ortega ha cercato di reprimere con la forza, mentre la crisi economica e l’isolamento internazionale aumentano…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
AMERICA LATINA
;
CONFLITTO SOCIALE
;
DIRITTI UMANI
;
NICARAGUA
;
rapporto chiesa-società
;
REGIME AUTORITARIO
;
STATI UNITI
LEGGI
L’insostenibilità di un successo. Il modello di business di Adidas e Nike
Christophe AILLOT
Sylvain LY
Un’analisi della strategia del successo di due dei maggiori produttori di scarpe sportive mette in luce che i vantaggi ricavati non sono appannaggio di tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2019
Tags:
Abbigliamento
;
Comunicazione
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
ETICA SOCIALE
;
EVASIONE FISCALE
;
IMPRESA MULTINAZIONALE
;
INDUSTRIA
;
LAVORO
;
MARKETING
LEGGI
Decreto sicurezza: l’Italia che non vogliamo
Chiara PERI
La recente Legge n. 132/2018 nota come “Decreto sicurezza” ha ridisegnato in senso restrittivo le procedure di riconoscimento della protezione internazionale, ignorando i numerosi profili in gioco e criminalizzando le persone.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2019
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
GESUITI
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA ITALIANA
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
LEGGI
Migranti: l’Europa cambia? La riforma del Sistema europeo comune d’asilo
Chiara PERI
L’attuale Sistema europeo comune d’asilo ha dimostro la sua inadeguatezza a rispondere alla crisi umanitaria in corso. Presentiamo le proposte di riforma della Commissione europea, che non sembrano però…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2018
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO D'ASILO
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Migranti: pensare localmente e agire (anche) globalmente
Giacomo COSTA
Il sistema ONU, insieme agli Stati e agli attori non governativi, è a metà strada di un processo per affrontare la questione delle migrazioni in maniera strutturale, che culminerà nel 2018 con i Patti sulle migrazioni e sui…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
DIRITTI UMANI
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
;
MIGRANTI
;
MIGRAZIONE
;
ONU
;
Papa Francesco
;
Rifugiati
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 4 di 16
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login