Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DIRITTI UMANI
Discorso al Corpo Diplomatico
Giovanni Paolo II
Nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la S. Sede il Papa denuncia i due flagelli dell'umanità : guerra e povertà. In un ampio giro di orizzonte evoca le molte situzioni di guerra in Africa, nella regione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1993
Tags:
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
INGERENZA
;
PACIFISMO
;
Povertà
LEGGI
Conflitto sociale, diritti umani e nonviolenza
Francesco MILANESE
Il conflitto sociale si configura sempre più come ricerca di allargamento dei diritti di accesso alle risorse, perciò il terreno dei nuovi scontri sociali diventa sempre più quello dei deficit di dignità umana. In questa linea il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1993
Tags:
CONFLITTO SOCIALE
;
DIRITTI UMANI
;
NON VIOLENZA
;
Povertà
LEGGI
Scuola ed educazione interculturale
Paolo DANUVOLA
Una circolare del ministero della P.I. propone « nuove educazioni » : alla pace, alla non violenza, allo sviluppo, all'ambiente, ai diritti umani, alla multietnicità, alla interculturalità, allo scopo di dotare le nuove…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1993
Tags:
DIRITTI UMANI
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
ISTRUZIONE PRIMARIA
;
ISTRUZIONE SECONDARIA
;
PROGRAMMA SCOLASTICO
LEGGI
Diritti dell'uomo e diritto internazionale
Francesco MILANESE
Il processo di internazionalizzazione dei diritti umani tende a correggere le insufficienze del sistema internazionale in cui prevale la tutela degli interessi degli Stati. Le premesse giuridiche ed eticopolitiche di tale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1992
Tags:
CARTA DEI DIRITTI DELL'UOMO
;
CSCE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
UMANESIMO
LEGGI
La tutela delle minoranze nel sistema della CSCE
Giovanni BARBERINI
Del problema della tutela delle minoranze nazionali la CSCE - Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa - si è occupata già nell'Atto finale di Helsinki 1975, anche se limitatamente al profilo personale e umanitario,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1992
Tags:
CSCE
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
MINORANZA NAZIONALE
;
PROTEZIONE DELLE MINORANZE
LEGGI
La « Centesimus annus »: incontro tra Chiesa, economia e società civile
Gianni COLZANI
Il messaggio della « Centesimus annus », nel contesto del crollo dei regimi comunisti, fa emergere l'esigenza di uno « sviluppo integralmente umano ». La riflessione teologica evidenzia anzitutto l'evoluzione seguita dalla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1992
Tags:
Centesimus Annus
;
COMUNISMO
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI UMANI
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECONOMIA DI MERCATO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Il problema dell'accoglienza degli immigrati extracomunitari
Virginio SPICACCI
Considerati alcuni fenomeni negativi connessi con la nuova normativa sulla immigrazione, appare necessario risolvere anzitutto il problema degli alloggi assicurando una soluzione abitativa dignitosa. Tenendo presente poi che non…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1991
Tags:
CITTADINO STRANIERO
;
DIRITTI UMANI
;
IMMIGRAZIONE
LEGGI
Genetica e diritto - Tendenze legislative e insegnamento della Chiesa
Andrea GIANNI
I contenuti etico-religiosi e gli indirizzi di politica legislativa dell'istruzione Donum Vitae sembrano evidenziare che la Chiesa si pone al livello della formulazione di proposte rivolte al legislatore. Verifica se tali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1989
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIRITTO MATRIMONIALE
;
DONUM VITAE
;
EMBRIONE E FETO
;
FAMIGLIA
;
INGEGNERIA GENETICA
;
POLITICA FAMILIARE
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
Progetto Genoma - Aspetti scientifico-tecnici, prospettive e implicazioni etiche
Ennio BROVEDANI
Introduzione. Il genoma umano. Il codice genetico. Tecniche di identificazione dei geni e di decifrazione dell'informazione genetica. Valutazione del « Progetto Genoma » : prospettive e implicazioni
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1989
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA MEDICA
;
INGEGNERIA GENETICA
;
PROGETTO GENOMA
LEGGI
Statuto giuridico e tutela penale dell'embrione umano
Luciano EUSEBI
La « dominabilità » degli albori della vita. L'« unità » dell'inizio della vita umana. La tutela giuridica dell'embrione. Conclusione
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1989
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI UMANI
;
EMBRIONE E FETO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 10 di 13
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità